Breaking News

 

de_stradis_e_lovallo.jpg

 

 CLIKKA SULLA FOTO PER GUARDARE IL VIDEO ANDATO IN ONDA SU LUCANIA TV

 

di Walter De Stradis

 

 

 

Alto, occhialuto, e dai modi affabili, il sessantunenne Angelo Lovallo, potentino verace, è da pochi giorni il nuovo Presidente, per la provincia di Potenza, di Confcommercio - Imprese per l’Italia, eletto per acclamazione.

d - Come giustifica la sua esistenza?

r - Sono in Confcommercio da un bel po’, avendo anche fatto il vice presidente, per una decina d’anni, col mio predecessore, De Mare. Pertanto, diciamo che è stato quasi “automatico” continuare, anzi, direi che la mia candidatura è partita con un’esigenza, quella di proseguire l’opera di ri-organizzazione avviata nella fase finale della consiliatura precedente.

d - Come tutti i membri del direttivo lei ha una attività sua, che in questo caso è quella di agente di commercio, nel settore edilizia, che vive un momento molto particolare.

r - Già, dovuto a questo blocco del superbonus 110%, a mio avviso preso troppo alla leggera.

d - Da parte di chi?

r - Da chi ha deciso di chiuderlo senza stare troppo lì a pensarci. Negli ultimi due anni il PIL è salito del 5-6%: col momento di crisi attuale, ottenere questo tipo di crescita è piuttosto difficile. Pertanto il “110” andava forse rivisto, sì, ma non bloccato. Occorreva, insomma dare tempo di capire.

d - Lei è al vertice di Confcommercio da poco, ma cosa crede che gli associati si aspettino dalla sua presidenza?

r - Per tutta una serie di vicissitudini, che sarebbe complicato elencare qui, diciamo che Confcommercio –pur essendo riuscita a stare in tutti i tavoli delle trattative (regionali, provinciali etc.)- era stata un tantino limitata nelle sue attività, con la sede chiusa per un lungo periodo. Oggi abbiamo finalmente una sede aperta (presso Palazzo Franco, all’uscita di Bucaletto), con un funzionario che finalmente abbiamo potuto mettervi, e finalmente possiamo ricominciare a parlare di servizi ai soci. Una delle prime iniziative è quella di rifondare le “sottoassociazioni” di categoria (di cui Confcommercio è un po’ “il cappello”), quali Federalberghi (ricostituitasi soltanto a novembre), Federmoda, Fipe, Federauto...

d - “Ricominciamo” è dunque il “refrain” principale.

r - Esatto. Nella realtà è così. Il riavvio delle attività sarà importante anche e soprattutto per la provincia, in quanto finora ci si era occupati soprattutto del Capoluogo. L’attività era stata eseguita quasi esclusivamente dal presidente e dalla giunta: eravamo in quattro/cinque persone, e più di tanto non si poteva fare.

d - Proprio la Confcommercio ha diffuso quei dati che hanno fatto scalpore: negli ultimi dieci anni, ben ottantaquattro esercizi commerciali hanno chiuso nel centro storico di Potenza. Che idea si è fatto delle cause?

r - Credo che le cause vadano cercate un po’ negli anni: aver dato la possibilità di “delocalizzare” i negozi, specie in via del Gallitello, ha influito molto. I commercianti, come sa, operano la scelta più comoda e conveniente, e l’assenza di parcheggi in Centro è un problema non di ieri, bensì dell’altro ieri.

d - Quindi, la politica, innanzitutto.

r - Sì, ma anche il fatto che si sono spostati tutti gli uffici pubblici, a partire dall’esigenza pratica venutasi a creare col terremoto dell’Ottanta; ma a tutto ciò, però, poi non è seguita la politica di riportarli in Centro.

d - Però i residenti di zone come il Gallitello potrebbero obiettare: “ma perché il Sindaco, o chi per lui, dovrebbe “salvare” il Centro a nostro discapito?”. E’ un po’ come nel caso degli scongiuri di Trapattoni con l’acqua santa per far vincere l’Italia ai Mondiali (il punto è: “perché mai Dio dovrebbe far vincere noi e far perdere la Germania?”).

r - (Sorride) Io sono un agente di commercio e ho avuto la fortuna di girare. Il Centro di una città è la prima cosa che uno vuole visitare e a cui uno pensa, perché è un bene comune, il bigliettino da visita di una comunità, e allora io dico: forse, non lo abbiamo curato abbastanza.

d - Nelle interviste e nei pareri raccolti è emersa anche una critica ai commercianti del posto, che non sempre sarebbero competitivi…

r - …ma infatti quando io dico “non lo abbiamo curato”, intendo un po’ tutti.

d - Si è parlato anche di locatari che chiedono canoni di affitto esorbitanti e poco realistici (vista la situazione); e il ragionier Fusco, decano dei commercialisti, lamentava la troppo breve vita del Consorzio del centro storico, che a sua volta paleserebbe una certa qual difficoltà nel mettere insieme i commercianti stessi…

r - …è un po’ un problema, atavico, da Roma a scendere in giù. Insomma, la parola “collaborazione” ancora non riusciamo a metterla in pratica. I problemi di base sono spesso comuni, ma ognuno va per la propria strada. Di conseguenza, a mio avviso, i commercianti si parlano poco tra di loro. Ed è un errore, perché le problematiche sono le stesse, e se va bene a uno, va bene anche agli altri. In aggiunta, ci sono gli abitanti del Centro che sono andati a vivere lì perché volevano un posto tranquillo, e quindi non tollerano un certo tipo di cose: ne consegue che ci sono esigenze diverse da connettere. E’ inutile, ad esempio, che i commercianti facciano cento richieste diverse (che non verranno mai esaudite), ma è forse il caso di puntare su una, due o tre. Posso dirle che quando l’anno scorso facemmo l’iniziativa “Moda e Sapori”, beh, non è stato facile mettere insieme un certo numero di espositori (può immaginare i vari “se c’è lui è inutile che venga io” etc.). Francamente mi aspettavo un atteggiamento diverso: se c’è un certo tipo di evento, mi aspetto che gli attori interessati lo facciano proprio, e non che se lo attendano “calare dall’alto”.

d - Voi avete già approntato un protocollo sul centro storico.

r - Proprio nell’occasione di “Moda e Sapori”, abbiamo avuto di interloquire con Regione, Comune, Camera di Commercio, tutti intorno a un tavolo, per cominciare ad affrontare le problematiche. Il protocollo d’intesa già stilato è solo un primo passo, quello di creare un impegno nelle istituzioni (e in chiunque vorrà entrarci).

d - Una specie di mozione.

r - Esatto. Bisogna definire un percorso. Dal canto nostro abbiamo già una serie di studi che la Confcommercio sta mettendo in campo a livello nazionale, e quindi abbiamo già l’Ok per far venire qui degli specialisti che hanno già affrontato problematiche come le nostre. Le loro soluzioni inizialmente saranno di carattere generale, ma poi dovranno essere calate sul nostro territorio.

d - Questione di visioni dunque. Qual è la sua, personale, a proposito de centro storico di Potenza? Come lo immagina/vorrebbe in un prossimo futuro?

r - In effetti una mia visione ce l’ho. Il Capoluogo si deve “allargare” a tutto il comprensorio, quantomeno. A parte Avigliano, collegato con una ferrovia, gli altri paesini non dispongono –che so- di un pullman per far sì che i giovani vengano a farsi una pizza e poi ritornare. Già solo questo…Pensi che Potenza e Picerno fanno entrambe la serie C, ma mi chiedo: è stata mai organizzata una giornata per far incontrare le due tifoserie? E’ stato mai invitato al Viviani il sindaco di Picerno, per vedere la partita insieme a quello di Potenza? Fanno una bella iniziativa ad Avigliano? Ma perché non farla venire in Città? Se a Pignola fanno la settimana “blues”, perché non organizzarla insieme? Prenda i “quadri plastici” aviglianesi: sono andati fino a Londra! ...ma, dico, non si potrebbe portarne il vincitore, per una serata, qui a Potenza? Specie se consideriamo che i 50% degli abitanti del Capoluogo hanno origini aviglianesi…? Insomma, oggi bisogna ricreare la vicinanza tra questi comuni. Questa cosa si è un po’ persa.

d - Alla fine la ricetta è “parlarsi”.

r - Se facciamo campanilismo col paese dappresso, figuriamoci con quello a cento chilometri!

d - Se potesse prendere Bardi sottobraccio, cosa gli direbbe?

r - Beh, innanzitutto lui ha origini lucane e…insomma, il discorso è sempre quello, ci vuole collaborazione. Da soli non si va da nessuna parte. Non è possibile che Melfi parli del suo castello senza citare quello di Lagopesole: sono entrambi federiciani. Visto che tra loro non riescono, ci vuole una regia, e credo che la Regione dovrebbe avere questo “coraggio”, quello di IMPORRE una strategia ai sindaci. In questo caso, una cosa “calata dall’alto” può essere la soluzione. Se pensa al Covid, beh, una soluzione la si è trovata perché è intervenuta TUTTA l’Europa, si è fatto un discorso univoco; ma qui, in un piccolo territorio dove basterebbe un fischio, non riusciamo a metterci attorno a un tavolo, come facciamo oggi io e lei! Qui siamo abituati a lamentarci (perché è nella natura umana), ma senza proporre soluzioni. Confcommercio è proprio questo: da noi non aspettatevi i forconi in piazza, ma una proposta, condivisa.

d - Il film che la rappresenta?

r - E’ questione di momenti. Adesso servirebbe un film un po’ “forte”, magari “Il Gladiatore”, perché sento che sto affrontando una sfida impegnativa.

d - Nell’arena dei gladiatori, oggi, quali sono “i leoni” più pericolosi?

r - Il problema è sempre il metodo: siamo bravi a lamentarci e, a volte, a crearci anche tutto il castello, cioè a ingigantire.

d - Insomma, questo leone (simbolo di Potenza, tra l’altro), più che ruggire, si lamenta.

r - Il lamento viene coltivato e diventa anche contagioso. E il periodo della Pandemia ha anche un po’ incattivito la gente, aumentando la diffidenza, altra cosa che dobbiamo smussare.

d - La canzone?

r - Sicuramente “Si può dare di più”.

d - Il libro?

r - Direi quelli di avventura, tipo Tolkien, ma solo perché li collezionano i miei figli e io li ho sfogliati un po’. Non leggo molto, in verità.

d - Fra cent’anni cosa vorrebbe fosse scritto in una eventuale targa a lei dedicata alla Confcommercio?

r - Mah, francamente…magari «Per l’impegno e la dedizione»? Penso che basterebbe.

 

miriello.jpg

 

 

di Antonella Sabia

 

 

 

 

È presidente dell’ARCAT BASILICATA (Associazione Regionale dei Club Alcologici Territoriali) dal 2014, dopo l’esperienza a livello provinciale a Matera. Umberto Miriello ci ha raccontato qualcosa di più sull'associazione, toccando anche pezzi di vita ed esperienze personali legate all'alcol e altre devianze.

d: Di che cosa si occupa l’associazione sul territorio?

r: Stiamo parlando di un insieme di club sparsi su tutto il territorio regionale, circa 27 in Basilicata, ognuno dei quali costituito da un Servitore Insegnante e massimo 12 famiglie. I club sono delle autentiche comunità che si incontrano una volta a settimana per qualche ora, fanno capo all’AICAT (Associazione Italiana dei Club Alcologici Territoriali) e al WACAT (Associazione Mondiale dei CAT), nati da un'idea del professor Vladimir Hudolin, neurologo, psichiatra e docente universitario jugoslavo esperto mondiale sui problemi alcol-correlati. Hudolin parlava dell’alcolismo non come una malattia bensì un comportamento, uno stile di vita, introducendo i principi della terapia familiare sistemica.

d: Come sono composti questi club? Chi può aderire?

r: Fino a qualche tempo fa, si potevano avere 10 famiglie con problemi di alcol e due con altre complessità, come la dipendenza dal gioco d’azzardo, droga ecc. Oggi invece i club sono aperti a tutti, anche a persone sole che possono venire accompagnate, creando di fatto una famiglia solidale, per mettersi in gioco, dare supporto a chi ha più bisogno, ma anche creare nuove relazioni. Nei nostri club non si viene solo per smettere di bere, ma in generale per migliorare la qualità della vita.

Visto che in pochi ne parlano, ho iniziato anche a trattare il tema dei nostri ragazzi, spesso giovanissimi e già schiavi della cocaina, che negli ultimi tempi è diventata di uso frequente, poiché tra le meno costose: la “neve bianca” ha preso il sopravvento, un po’ come successe negli anni '90 con l’eroina, ed è bene porre una grande attenzione su questo fenomeno.

d: Si sente spesso parlare di giovani e giovanissimi, maschi e femmine, ubriachi fino a stare male. C'è qualche fattore scatenante che li induce a lasciarsi andare e perdere il controllo?

r: Non sempre c’è un perché, e nemmeno c’è una predisposizione. Posso parlare della mia esperienza, sono sobrio da 15 anni, ma negli anni '90, per quattro anni circa, sono stato anche tossicodipendente. Ho smesso per mia volontà e senza andare in comunità. Allo stesso tempo, però, sono stato per 22 anni nell’alcolismo pesante.

d: Nella sua esperienza, cosa l'ha portata ad avvicinarsi a droghe e alcol?

r: Ero un ragazzo abbastanza timido, per esempio, quando andavo in discoteca difficilmente ballavo, vuoi per i pregiudizi o per timore di sentirmi osservato. Mi rifugiavo quindi nei bar, e con l'alcol diventavo disinibito, l’alcol mi dava la “forza”, andando a modificare totalmente la mia personalità. A lungo andare ovviamente diventa un problema, e non sto parlando solo di problemi fisici (cirrosi, tumori al pancreas ecc), ma proprio del dolore e della distruzione che si porta all’interno delle famiglie: molto spesso ne soffre più chi sta intorno che la persona stessa.

d: Ha detto che ne è uscito da solo, è stato spinto da una motivazione forte?

r: Per quanto riguarda la droga sì, ne sono uscito da solo. Fino al 2008 ho comunque continuato a bere, ma da quel momento in poi ho tolto anche il vizio delle sigarette, non gioco nemmeno più la schedina da due euro, sono diventato sobrio a 360°. Dopo la morte di mio padre decisi di andare nella comunità di Chiaromonte e dopo 45 giorni, ho iniziato a fare dei corsi di sensibilizzazione, ho iniziato a dedicarmi al volontariato, perché mi sono reso conto che negli anni ho fatto soffrire tante persone.

d: Dedicarsi agli altri è diventata quindi anche una forma di riscatto sociale?

r: Esattamente, infatti l’ARCAT è un’associazione di volontariato senza scopo di lucro. Sono diventato Servitore Insegnante dopo aver seguito un corso di sensibilizzazione di 52 ore sui problemi alcol-correlati e complessi, sempre basati sul metodo Hudolin.

d: Collaborate con Scuole, mondo dello sport, ma anche con le Istituzioni?

r: Scendiamo spesso nelle piazze, anche supportando altre realtà, e in quell’occasione raccontiamo e spieghiamo quello che facciamo e le problematiche correlate all’alcolismo. Aprile, per esempio, è il mese per la prevenzione nazionale sull’alcol e sicuramente ci saranno diversi eventi in programma. Nel 2018 siamo riusciti ad organizzare a Matera il Congresso Nazionale AICAT, che ha visto arrivare oltre 900 persone da tutta Italia, istituzioni nazionali, medici di fama internazionale. Sono stato inoltre in alcune scuole in qualità di Presidente Regionale, in occasione di alcune assemblee di istituto e ho parlato proprio ai giovani, di alcol e bullismo che molto spesso è correlato e abbiamo avuto un ottimo riscontro. Spesso si tende ad invitare e ospitare gente proveniente da San Patrignano, perché è una realtà più conosciuta, quando invece si hanno delle associazioni locali che si occupano ugualmente di devianze. In generale, bisogna raggiungere una mentalità tale che ti porta a lottare contro le dipendenze, penso che prima di cambiare stile di vita, bisogna cambiare la cultura. Molto spesso anche quando si fa un uso moderato delle cose si potrebbe finire nel problematico. Bisogna sempre fare sensibilizzazione e informazione su questi temi, in particolare, sottolineando che l’alcol è una sostanza tossica, anche se legale, che può far male anche in piccole quantità.

 

 

 

 

de_stradis_e_p_brescia.jpg

 

 

ai seguenti link è possibile guardare il video dell'intervista andato in onda su LUCANIA TV

 

https://www.youtube.com/watch?v=N8C4GxTGtU8

 

https://www.youtube.com/watch?v=3tZMsE5ndaA

 

 

di Walter De Stradis

 

 

 

Settantunenne ex sindaco comunista di Melfi (nel 1988 e nel 1993), nonché parlamentare (eletto deputato nel 1987 e senatore nel 1992), di professione maestro elementare, Giuseppe “Peppino” Brescia è uno che sprizza una energia non comune mentre parla e gesticola. Ci racconta, infatti, che ai bei tempi dei comizi di piazza ogni volta perdeva uno-due chili. A tratti ci ha simpaticamente ricordato “El Grinta” di John Wayne.

d: Le va bene la definizione di “ex” della politica?

r: Va bene, va bene, io sono “ex” di tutto: ex sindaco, ex parlamentare…

d: Lei però milita ancora.

r: Sono un militante del Pd e un libero pensatore.

d: Anche a margine dei recenti cambiamenti a livello nazionale, quanto è davvero “militante” questo Pd, specie in Basilicata?

r: Noi usciamo da una serie di sconfitte elettorali iniziate alle Politiche nel 2018 per poi arrivare alle Regionali, senza contare le Comunali, incluse quelle della stessa Melfi. Tuttavia, se il centrosinistra avrà dimostrato di aver fatto una buona opposizione, da forza di governo, potrà ambire a sovvertire il risultato.

d: Però?

r: A mio parere, a livello regionale, paghiamo il prezzo di un mancato rinnovamento, che viene da lontano. Si è proseguito con un sistema, fatto anche di figure istituzionali, che non ha contribuito a formare una classe dirigente di rinnovamento. A livello nazionale, poi, il Pd è stato percepito come un partito né carne né pesce.

d: Specialmente in Basilicata.

r: Si è lavorato più che altro per favorire forme correntizie, non intese però come sensibilità culturali, che sono una ricchezza, ovvero confronto, esperienze e valori. Nel tempo questo tipo di correnti sono state infatti sostituite da un sistema di potere, che è servito a riprodurre se stessi o gruppi ristretti, gli amici degli amici. Perché né carne né pesce? Perché noi inizialmente rappresentavamo un mondo di lavoratori ampio, con un progetto e un’idea di governo qualificata, beh…questa cosa non è stata più percepita.

d: A proposito di “correnti”…parliamoci chiaro, il cittadino, ormai smaliziato e disincantato, mette in conto che un politico agisca anche per i propri interessi, ma spera sempre che la maggior parte del lavoro sia a favore della comunità.

r: No, no, no!!! Io insisto molto su questo! Io vengo dal Pc di Berlinguer (pur senza essere giustizialisti, quello era il periodo della “questione morale”). Pertanto io concepisco la politica come un servizio, un periodo di tempo da dedicare al bene pubblico, tramite impegno e confronto. Le ambizioni politiche possono pure essere legittime, gli interessi personali no.

d: Quindi è davvero possibile fare politica SOLO ED ESCLUSIVAMENTE nell’interesse del cittadino?

r: Come no. E’ un fatto anche educativo: alle nuove generazioni non deve arrivare il concetto che la politica è potere e interesse personale. Questo lo faceva Berlusconi. Io divenni consigliere comunale a 21 anni e ho sempre agito nell’esclusivo interesse della comunità.

d: Però nel Pd lucano non sempre è successo, a questo volevo arrivare.

r: Nel Pd come negli altri partiti. Ci sono tanti amministratori, e non solo, che in modo generoso si dedicano alla politica, disinteressatamente.

d: Chiarisca allora quel concetto di “correnti di potere”.

r: Trattasi di correnti organizzate, magari anche con pacchetti di tessere, atte a riconfermare gruppi dirigenti che per anni hanno diretto le istituzioni e il partito.

d: Insomma, la politica con l’ansia della ricandidatura.

r: Anche, come no. Ci possono essere persone che al momento in cui sono elette, dal giorno dopo vanno in ansia, perché vogliono essere riconfermate.

d: Ora invece mi parli del buono, se c’è, fatto dal Pd in Basilicata.

r: Il Pd, tramite i suoi uomini della Regione e delle istituzioni, ha fatto grandi cose. Siamo Pd dal 2007, ma il centrosinistra ha governato la regione Basilicata da dopo il 1995. E credo che le cose buone siano state tante.

d: Me ne dica una.

r: La sanità. Abbiamo avuto alcuni fra i migliori assessori regionali a livello nazionale. Penso a Filippo Bubbico: il suo piano sanitario regionale è ancora oggi uno dei migliori. Aggiungo che ci sono stati altri grandi amministratori regionali, uno di questi è stato senz’altro Fernando Schettini.

d: Mi invita a nozze: il miglior governatore?

r: Filippo Bubbico è stato bravissimo; Vincenzo Verrastro è stato uno dei “padri costituenti”; anche Tonio Boccia è stato bravo, e lui era democristiano, quando io ero sindaco -del Pds? non ricordo bene- dunque avversario politico. Era un grande lavoratore, grande legislatore (che approfondiva sulle carte), e soprattutto non era un “uomo di potere”. In politica anche la parola data conta molto. Io rappresentavo i sindaci del Vulture-Melfese e lui mi diceva “questo si può fare e questo no”: una semplice stretta di mano si trasformava però in progetti esecutivi e poi realizzati.

d: Il governatore peggiore? Quello che l’ha maggiormente delusa?

r: Beh, non esprimo un giudizio positivo sull’attuale giunta regionale, e non per questioni di vedute politiche.

d: Ci arriviamo: mi riferivo ai governatori del centrosinistra.

r: Mah, sono stati presi…(silenzio)…

d: Non faccia il democristiano, su, mi dica un nome.

r: No, non faccio il democristiano. E’ che, secondo me, dopo l’esperienza di Tonio Boccia e di Bubbico…le cose sono andate via via calando, diciamo così. Ma forse anche perché i partiti di riferimento non sono stati sufficientemente da stimolo. O forse perché già allora si iniziava ad allestire quel sistema, quell’ “ansia da prestazione” (sorride - ndr) di cui parlavamo prima.

d: Si dice che l’ansia da prestazione sovente conduca all’impotenza.

Eh, beh, appunto. (ride)

d: Diceva che Bardi non la convince.

r: Sì, ma io parlo di politica, non dell’uomo. C’è stato questo trasformismo esasperato ed esasperante: ho visto persone passare da un partito all’altro, pur nell’ambito del centrodestra, a seconda di chi fosse “il vincente” di quel periodo.

d: Quindi si riferisce più che altro alla giunta e alla maggioranza di governo.

r: Sì, sì. Si va verso le elezioni…e vedo questo trasformismo. Che, per la verità, non riguarda solo il centrodestra: nel mio partito l’ho visto a livello delle varie correnti.

d: Per la serie, il calciomercato è sempre aperto.

r: E’ legittimo cambiare idea, ma a volte non vedo senso di responsabilità. Ecco perché, nel mio partito, io sostengo la necessità di un rinnovamento, non soltanto generazionale. Non trovo possibile che chi ha determinato, tramite delle scelte, le citate sconfitte elettorali del 2018…insomma credo che se avessimo avuto delle candidature diverse, forse avremmo trovato la strada spianata.

d: A Pittella gli staranno fischiando le orecchie.

r: Probabilmente sì. Probabilmente, sì. Il fatto è che che non si deve stare nelle istituzioni per quarant’anni. E Marcello Pittella, grandissimo amico mio (e lo dico sul serio), poteva essere tranquillamente candidato lui alle Politiche del 2018, e sarebbe stato eletto, probabilmente. Ma poi fu malconsigliato, da qualcuno di quelli che “consigliavano”, che gli stavano attorno, tra l’altro proprio in quei famosi momenti drammatici che lo hanno colpito (e gli ribadisco tutta la mia solidarietà). In quel tipo di momenti, chiunque può perdere un po’ di lucidità, e lui andava consigliato meglio, e non “spinto” verso un certo tipo di decisioni. Tra l’altro, le candidature di alleanza si decidono con gli altri, e non da soli. Ma chi ha poi determinato scelte diverse, ha preso atto degli errori? Oppure ancora oggi va avanti? Punto di domanda.

d: Punto di domanda: chi vedrebbe bene come candidato governatore del centrosinistra?

r: Più che i nomi, vorrei sottolineare che non è una “moda”, non è una cosa scontata che Elly Schlein sia diventata segretaria nazionale del Pd. Nel senso che non è una semplice “Anti-Meloni”. Ho letto dunque un dibattito sui giornali circa una eventuale candidata femminile alle regionali, ed è una cosa che ci può essere. Potrebbe essere. Così come potrebbe esserci una candidatura maschile, ma nata innanzitutto all’interno di una proposta programmatica, dunque di programma e di m-e-t-o-d-o di governo. E sottolineo metodo, al cui primo punto mettererei la t-r-a-s-p-a-r-e-n-z-a. Non ho poi riserve sulla aperture più a sinistra o al centro, ma spesso l’errore che si fa è proprio quello di pensare prima al nome del candidato e poi a tutto il resto.

d: E’ comunque ipotizzabile, come ha fatto il centrodestra con Bardi, individuare un personaggio proveniente dal di fuori, anche della politica?

r: Non necessariamente. La Basilicata ha, fra uomini e donne, intelligenze e capacità provenienti dai più disparati settori. Ripeto, non mi interessano i nomi, quanto il metodo e il programma.

d: Se fosse governatore per un giorno…

r: …la prima pratica che aprirei è quella della sanità pubblica. In tutta Italia, con la logica del risparmio, del rientro dal deficit, si è colpita la sanità pubblica e universalistica. E i soldi sono finiti comunque al privato. Se infatti la struttura pubblica non si attrezza per essere competitiva, significa regalare soldi al privato. Nel piano sanitario di Bubbico c’erano investimenti, non tagli. Ricordo che Bubbico varò anche l’iniziativa del “Computer in ogni casa”…

d: Oggi c’è il “Bonus gas”.

r: Bah.I finanziamenti rinvenienti dal petrolio etc. dovrebbero utilizzati per la viabilità, per i collegamenti (pensiamo alle nostre strade “della morte”). Purtroppo, invece, vige il detto che si raccomandava ai sindaci una volta: “Se vuoi essere eletto, pensa alle lampadine davanti ai portoni”. I grandi progetti non portano voti. Le lampadine vicino ai portoni sì. E lo stesso vale per il gas.

 

 

 

 

 

 

totalgen22.jpg

TotalEnergies EP Italia ha incontrato i rappresentanti sindacali di Cgil e Uil Basilicata accompagnati da una delegazione di lavoratori del Raggruppamento Temporaneo d’Imprese cui sono appaltati i servizi logistici di Tempa Rossa.

Nonostante le questioni alla base della richiesta d’incontro riguardassero esclusivamente il rapporto tra le citate organizzazioni sindacali e le imprese coinvolte, TotalEnergies EP Italia, con senso di responsabilità, ha preso atto di quanto riferito dai delegati, riservandosi ogni verifica e valutazione ulteriore. Alla luce di quanto emerso, l’azienda ha altresì ritenuto necessario precisare come il confronto tra le parti - sindacati e imprese del Raggruppamento - debba prevedere il coinvolgimento delle organizzazioni di categoria in accordo con quanto previsto dal Protocollo della Trasparenza.

In tal senso la compagnia si farà promotrice di un incontro nelle opportune sedi ad esito delle verifiche effettuate.

de_stradis_e_zaldino_2.jpg

 

 CLIKKA SULLA FOTO PER GUARDARE IL VIDEO ANDATO IN ONDA SU LUCANIA.TV

 

di Walter De Stradis

 

 

 

 

Il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), in virtù del decreto legislativo 43 del 2017, è un Ente Pubblico per lo Sport praticato da persone disabili, mantenendo il ruolo di Confederazione delle Federazioni e Discipline Sportive paralimpiche, sia a livello centrale sia territoriale.

Il compito è quello di riconoscere qualunque organizzazione sportiva per disabili sul territorio e di garantire la massima diffusione dell’ “idea paralimpica” e il più proficuo avviamento alla pratica sportiva delle persone disabili.

Come “mission”, sostanzialmente, il CIP disciplina, regola e gestisce le attività sportive agonistiche e amatoriali per persone disabili, secondo criteri volti ad assicurare il diritto di partecipazione all’attività sportiva in condizioni di uguaglianza e pari opportunità.

Gerardo Zandolino, campano di nascita, ma rionerese da quarant’anni (nel paese del Vulture aprì una delle prime palestre private della regione, tuttora esistente) è il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Basilicata, per il quadriennio olimpico 2021/2024.

«Il nostro impegno è quello di avvicinare più persone possibili al mondo sportivo. Anche perché, da un punto di vista pedagogico e comportamentale, lo sport aiuta tantissimo nell’ottica di una reale inclusione. Quest’ultima è una parola “strana”, sulla bocca di tutti, ma che spesso viene pronunciata senza cognizione, e soprattutto senza che venga attuata realmente».

d: Qual è stato il percorso che l’ha portata a diventare presidente del CIP Basilicata?

r: E’ stato un percorso molto lungo. Provengo dall’atletica leggera (avendola praticata prima come atleta e poi come tecnico), e a un certo punto mi sono appassionato all’atletica paralimpica, tramite la federazione Fispes, che si occupa di sport sperimentali, e in particolare al calcio in carrozzina. Questo sport era praticato in tutta Europa tranne che in Italia; abbiamo avuto dunque la capacità di portarlo nel nostro Paese: in Basilicata, in particolare, ci sono state due associazioni sportive, addirittura fra le prime in Italia. L’ingresso nel mondo paralimpico e soprattutto la conoscenza di questi ragazzi mi ha aiutato tantissimo, nel percorso di crescita personale.

d: Perché afferma che di “inclusione” si parla tanto, ma molto spesso a vanvera?

r: Mmm, piuttosto che “a vanvera”… diciamo che parlare d’inclusione fa tanto “chic”. Bisogna poi tradurre questo “chic” in atti concreti. Quali sono? Non marginalizzare le persone; non fermarsi a convegni o dibattiti senza darvi seguito; non usare solo il momento della “visibilità”, ma dare continuità ai progetti e non bloccarsi.

d: Qual è la situazione in Basilicata? Quali opportunità potete rappresentare per i giovani disabili? Quali le difficoltà?

r: In Basilicata ci sono molte federazioni sportive che si occupano di disabilità. Tantissime, e si occupano di sport a 360 gradi. I disabili, infatti, possono praticare TUTTI gli sport; tant’è vero che abbiamo molti campioni della Basilicata in giro per il mondo: Nicky Russo (da poco ridiventato campione italiano nel getto e nel lancio del disco), Donato Telesca (campione mondiale di sollevamento pesi), Michael Curto (campione nazionale di tennis), tutta la squadra dei non vedenti campioni di show down e tanti altri. Ma ce ne sono ancora molti altri che, pur senza medaglie particolari, comunque praticano sport. Tante sono le associazioni sportive che si occupano dei disagiati mentali: a Potenza c’è la Gymnica, che si occupa di autismo, di ragazzi down…

d: Però?

r: Però sul territorio si fa fatica a radicare il tutto. Se andate a guardare “la mappa”, è a macchia di leopardo: non tutto il territorio regionale è coperto, anzi, il contrario. Come dicevo, Potenza è una bella realtà, c’è la Fisdir che si occupa del disagio mentale, ci sono le bocce paralimpiche che lavorano moltissimo, c’è il tennis, il nuoto, che su Potenza è una grande realtà (il 17 e 18 marzo prossimi non a caso ci sarà il raduno della Nazionale).

d: Le famiglie lucane sono consapevoli di questa realtà? Voi cosa offrite al territorio?

r: Purtroppo sappiamo che molte persone non ci conoscono, non sanno che ci siamo, non sanno cosa facciamo. Io sto facendo vari incontri nei comuni: lunedì a Rionero ho incontrato i genitori di ragazzi autistici, invitandoli a entrare nell’associazionismo sportivo, affinché i ragazzi possano “venire fuori”. Noi, come CIP e le federazioni, offriamo i tecnici, ovvero personale qualificato, formato, per lavorare con queste persone. Alle famiglie mi sento di dire questo: non nascondete i vostri figli, fateli venire, fateli avvicinare allo sport, cha aiuta tantissimo a crescere, a inserirsi nella società. Si diventa più spigliati, più consapevoli, più autonomi.

d: Lei dunque afferma che c’è ancora una tendenza, in alcune famiglie, a non esporre i problemi dei loro figli disabili?

r: Sì, è così. Molte persone hanno timore, per un senso di iper-protezione nei confronti dei propri figli; hanno timore a portarli in mezzo alla gente, per paura che possano essere derisi o presi in giro. Non è così. Pertanto dico: avvicinatevi a quelle persone che fanno questo lavoro con passione, e soprattutto con tanta professionalità. Le cose possono migliorare. Faccio un esempio: a Rionero un ragazzo autistico ha chiesto di partecipare ai corsi di taekwondo, con un tecnico specializzato; oggi lo sta facendo, e se vedeste la gioia che traspira dai suoi occhi…è una cosa che riscalda il cuore! Fateli partecipare, fategli fare sport, lo sport li fa crescere.

d: Nell’intervista col campione paralimpico lucano Nicky Russo era emerso il problema della carenza di strutture attrezzate in regione.

r: Nicky ha ragione: ci sono molte carenze. Ma ci sono problemi anche per i “normodotati”, essendoci in regione solo due piste per l’atletica leggera, che spesso funzionano alternativamente. Qualche altra pista ci sarebbe, ma ne viene impedito l’uso perché, facendo i lanci, si rovina il manto erboso e poi non si può più giocare a calcio. Le problematiche sono tante. Non tutte le strutture sono accessibili ai disabili: con le carrozzine c’è bisogno di molti spazi per potersi muovere. Tuttavia, debbo riconoscere che la classe politica ultimamente è diventata molto sensibile sul tema. Quando parlo coi politici, mi promettono di fare qualcosa, e ho visto che in qualche comune l’hanno anche effettivamente fatta.

d: Quali sono questi comuni?

r: A Tito è stata fatta una meravigliosa tensostruttura che sovente ospita le nostre manifestazioni; a Nova Siri c’è un villaggio turistico ben attrezzato per i disabili in carrozzina…insomma, qualcosa si muove.

d: E invece cosa la politica locale NON fa? E Potenza, già Capitale Europea dello Sport?

r: A Potenza si fa comunque una bella manifestazione che si chiama “Più Sport”. Però io sto insistendo per una maggiore visibilità del paralimpico, perché si bada soprattutto al normodotato e meno al disabile. In Regione c’è il Garante per l’Infanzia, e io sto insistendo affinché si istituisca anche la figura del Garante della Disabilità.

d: Nelle altre regioni c’è?

r: Sì. E’ presente in più di qualche regione e qui da noi sarebbe una bella opportunità per genitori e ragazzi.

d: Ha incontrato la politica, ha scritto…?

r: Sì, ho fatto richieste scritte, incontri, sono stato anche audito in quarta commissione. Lo aveva chiesto anche il mio predecessore, e oggi stiamo insistendo, a gran voce: una figura del genere aiuta e sa dove poter mandare questi ragazzi. Ovviamente, lo facciamo già anche noi come CIP: a Potenza ci trovate in via Sicilia e siamo aperti dal lunedì al venerdì, dalle 8 e 30 alle 16 e 30. Dal canto nostro, per questo 2023 abbiamo in cantiere (in collaborazione anche con l’INAIL), alcune iniziative: un campus multidisciplinare a Nova Siri; un campus di nuoto “Nessuno Escluso” a Melfi; un open day sulle bocce, due giornate fra Potenza e Trecchina; un finanziamento per l’avviamento ad attività sportive, che prevede l’impiego di 20 euro a ora per ogni ragazzo. E altre cose ancora.  

d: Se potesse prendere il presidente della Regione sottobraccio, cosa gli direbbe confidenzialmente?

r: Confidenzialmente? Non gli chiederei soldi. Non ci interessano, siamo auto-finanziati.

d: Un segno di libertà?

r: Esatto. A Bardi chiederei dunque di aiutare le persone che hanno bisogno di essere aiutate. Noi, grazie a Dio, viviamo già di nostro, ma sarebbe bello se qualcuno potesse maggiormente aiutare queste persone, anche con un sostegno morale, dando loro possibilità di fare ciò che TUTTI NOI facciamo. Sarebbe bello. Questo gli chiederei. Nient’altro.

de_stradis_e_toscano.jpg

 

 

 

 

di Walter De Stradis

 

 

«In Basilicata ci sono stati politici strapagati perché si ritenevano competenti a immaginare il futuro della regione, ma che DELIBERATAMENTE, mentre erano lì, pagati per questo, il futuro dei LORO figli già lo prevedevano FUORI di qua!»

Ottant’anni portati strabene, con i famosi capelli ancora folti (alla Beethoven/ Falcão, anche se una volta a Potland erano convinti fosse Luciano Benetton), Pancrazio Toscano dice ancora la sua. Maestro elementare e dirigente scolastico in pensione, sindaco (socialista) di Tricarico (Mt) negli anni Ottanta e già consigliere provinciale, lo incontriamo mercoledì, poco prima di un importante dibattito sul centenario del compaesano Rocco Scotellaro a cui è chiamato a dare il suo contributo.

d: Oggi (mercoledì 1 marzo), lei è qui a Potenza per partecipare a un incontro al Popolo Bibliotecario, organizzato dal CTAcli, sul centenario di Rocco Scotellaro. Recentemente c’è stata una polemica innescata dal sindaco di Garaguso, Auletta, proprio in merito all’importante ricorrenza: a suo dire, il commissariamento del Comune di Tricarico, a causa dello scioglimento del consiglio comunale, è stato deleterio, tant’è che l’Apt ha presentato il programma degli eventi dell’Anniversario addirittura alla Bit di Milano, non coinvolgendo i territori interessati e le relative amministrazioni.

r: Sono polemiche che lasciano il tempo che trovano. Scotellaro si difende da solo, senza bisogno di crociati. E’ un discorso che parte da lontano: le Regioni hanno tradito la loro missione costituzionale, facendo sì che la vicinanza al territorio si tramutasse in desertificazione. C’è un esodo che generosamente si può definire “biblico”, iniziato nell’immediato Dopoguerra, con apice (temporaneo, perché il fenomeno continua), negli anni Sessanta. Si è spezzata l’identità della Basilicata, e l’intervento delle Regioni ha funzionato solo i primi dieci anni (grazie al trasferimento di funzionari dello Stato). La polemica su Scotellaro appartiene pertanto alla cancellazione della memoria. E fare dunque i “giudici” non ha senso, se non si capisce ciò che è accaduto prima. Ci si ostina a ragionare come se non ci fosse stata una sottrazione di interi blocchi generazionali, con la creazione di un vuoto fra due epoche, riempito dall’idiozia della cancellazione della memoria. Dico spesso, infatti, che la memoria serve per il futuro, non per il passato.

d: E in che misura la memoria di Rocco Scotellaro può essere utile per il futuro della Basilicata?

r: Per tantissime ragioni. L’attualità di Scotellaro è un dato assolutamente vero. Ha fatto cose incredibili, specie se pensiamo che è morto a trent’anni (aspetto che a volte si dimentica, discutendo di lui come se avesse campato fino a tarda età).

d: Qualche intellettuale afferma che Scotellaro è diventato “famoso” proprio perché morto giovane, come i cantanti rock.

r: La morte a volte ha queste funzioni, ma nel suo caso non è così. Bisogna concentrasi su ciò che ha fatto e scritto. Io sono stato in politica per una ventina d’anni (dal 1976 al 1996), cosa che in questa regione è un’ottima maniera per abbassare le prospettive di vita; e posso dire che ciò che in Scotellaro è irripetibile e irripetuto è la capacità di trasformare le decisioni in politica. O meglio, di inserire un approccio colto nelle decisioni. Di questo approccio colto un capitolo rilevante è la cultura del territorio, che a sua volta significa innanzitutto giustizia sociale, equità. Il modello economico, mondiale, di oggi, è invece basato sulla disuguaglianza.

d: E l’Italia (Basilicata inclusa), con tutti questi “bonus”, non si avvicina a quel modello di equità?

r: No. Il rimedio vero (anche per affrontare tragedie come la Pandemia) sarebbe capire cosa fare per almeno ridurre la desertificazione del territorio. Il Pnrr poteva correggere certe cose, ma accadrà il contrario, rischiando di diventare la pietra tombale posta sulla consacrazione delle ineguaglianze, che sono diventate modello economico. E’ un discorso che si basa anche sul disprezzo degli altri (razzismo). Leggasi “biglietto per Torino” di Scotellaro: siamo un Paese razzista, dal condominio al rapporto con le altre nazioni.

d: In Basilicata, in particolare, in cosa si concretizzano le ineguaglianze?

r: La base di tutto è la mediocrità culturale, la totale assenza di futuro. In tutta Italia i capoluoghi di regione hanno svolto ruoli addirittura perniciosi, desertificando di ogni funzione il territorio. Il “capolavoro” assoluto in tutto questo è la sanità. Quando ero maestro elementare, cercavo di spiegare ai bambini l’importanza di vincere quella cultura del sentirsi ombelico dell’universo. La contaminazione infatti ha fatto evolvere il mondo, e la Basilicata, per destino geografico, è il posto più contaminato d’Italia, perché non puoi bypassarlo. Pensi solo ai confini “naturali” dell’area (pur lasciando perdere amenità come “la Grande Lucania” etc.) o alla concentrazione di parchi.

d: Qual è stata dunque la colpa più grande della politica?

r: La mediocrazia. In tutta Italia, non fare il deserto sarebbe costato molto meno che farlo. Ci si è riempiti la bocca con termini quali “medicina del territorio”, ma se lei ricorda c’era quella vecchia battuta che diceva “gli ospedali servono ANCHE ai malati”. Il presupposto era migliorare la qualità del servizio e risparmiare, tutte cose ancora da dimostrare, ma il senso civico non ce ne fa chiedere conto. Ricordo com’era nato il servizio sanitario nazionale, fino a poco prima dell’Ottanta, basato sul principio del diritto alla salute per tutti, con la competenza dei comuni. Ma poi si è arrivati a una cosa come le Asl, la cui creazione trovo addirittura incostituzionale.

d: Perché?

r: Perché è una cosa contraria allo spirito della riforma sanitaria. In origine, come dicevo, si trattava di assemblee di comuni, ma poi c’è stata questa finzione di “rapidità, efficienza ed efficacia” (endiadi purtroppo insegnate nelle università piduiste). La stessa idiozia si è avuta creando le cosiddette scuole “plurimarche”. In un’assemblea sindacale affermai, per provocazione, che sarei morto volentieri se mi avessero dimostrato l’effettivo miglioramento del servizio e soprattutto del risparmio. Ma aggiunsi che ero convinto che avrei rasentato l’immortalità. Ma di queste cose, come dicevo, non chiede conto nessuno. A cominciare dai fenomeni migratori.

d: Eppure tutti i giorni si parla di “fuga dei cervelli”.

r: Nei primi anni del Duemila c’era un assessore, Collazzo, che aveva due grossi difetti per un politico: era colto e onesto. Mi chiese di andare a dirigere l’Ufficio Scuola in Basilicata: lì mi resi conto che il problema reale è capire i meccanismi delle decisioni. Contestualmente capii che non avrei mai più usato i termini “Regione Basilicata”, bensì la circonlocuzione “LE Regioni E LA Regione Basilicata”, perché i problemi erano uguali un po’ dappertutto, ma a cambiare erano “le confezioni” dei problemi stessi. Viene da pensare che agli Italiani forse la democrazia vera non è mai interessata. In una sua poesia Scotellaro dice che è bello essere poveri a Natale perché tutti sono più buoni con noi, ma a Santo Stefano già cambia tutto. Da maestro e poi da direttore (senza contare alcune mie esperienze in Africa) ho scoperto che la “fatica” principale è considerare l’altro come “persona”. E qui arriviamo alle concause che hanno portato alla sottrazione di interi blocchi generazionali.

d: Perché dice che nessuno chiede conto di queste cose? I Lucani spesso vengono descritti come “rassegnati”…

r: Non lo so, ma posso dire che i Lucani, geneticamente, non sono gli stessi che c’erano fino alla fine degli anni Sessanta. Insieme agli emigranti è andata via la DIGNITA’. A chi rimaneva, prevalentemente veniva assegnato un destino di servilismo e di assistenzialismo. All’inizio degli anni Settanta, ci fu una seconda ondata di emigrazione, da parte dei delusi, i cosiddetti “incazzati”. Ma in Basilicata, in realtà non si incazza mai nessuno, perché ciò implica avere una certa consapevolezza. Scotellaro, a soli diciannove anni (!!!) in “Uno si distrae al bivio" afferma: “Vivere è illudersi di non dover mai morire”. Se uno ha questa idea, vuol dire che una strada c’è. Gli “incazzati” che andarono via negli anni Settanta, invece, in non pochi casi sono finiti a fare da manovalanza per la criminalità. Per questo dico, che –fra la Basilicata di oggi e quella di ieri- parliamo di due regioni diverse. La nostra risorsa principale, come dicevo, rimane la nostra posizione, ma per trasformarla in risorsa economica ci vuole testa. Ci vuole l’approccio colto nelle decisioni, che vuol dire innanzitutto conoscere. E non fare disastri.

d: Ho quasi timore a rivolgerle la nostra domanda tormentone: se potesse prendere Bardi sottobraccio, cosa gli direbbe?

r: (sorride). E’ una cosa che vedo molto improbabile, perché non credo che abbia quella concezione della vita di cui parlavo prima, ma è un mio azzardo, una mia cattiveria se vuole. Pertanto, di cosa dovremmo parlare? Gli potrei chiedere, ad esempio, quale sia la sua conoscenza della Basilicata. Le decisioni sembrano parlare di modelli importati. Pensi a lei com’è stato tradotto in periferia, in Italia, il cosiddetto “modello lombardo”, fatto tutto per avvantaggiare i privati. Il punto è che in Basilicata gira quel detto “Quello che per gli altri è raffreddore, per noi è broncopolmonite”. Pensi lei che in una regione come la nostra –in cui l’unico a fare le cose per bene è stato il Padreterno- s’inventa una cosa come Villa D’Agri, distruggendo il paese “padre”, privandosi del paesaggio, e vivendo di un’edilizia che ha messo in campo il peggio del peggio dell’edilizia campana etc. Un politico importante si vantava di aver fatto nel Metapontino la “città lineare”. Pensi lei che Monatalbano Jonico, un paese con una storia rilevantissima, era proprietaria di un pezzo del Metapontino stesso, ma ora non ha nemmeno più un metro lineare di mare! Prima gli hanno “amputato” Policoro, poi Scanzano, in un paese che ha tredici curve da lì alla Jonica, e che sarebbe altrimenti diventato di trentamila abitanti, salvaguardando l’economia. E’ la storia della stupidità umana. Aggiunga che oggi c’è un fenomeno di cui si parla poco: sono i nostri anziani a emigrare, per raggiungere i figli al Nord!

 

 

 

 

acetturacooperativa.jpg

“SiAmo Accettura”, è il nome della prima cooperativa di comunità nata nella provincia di Matera, che ha avuto come promotore il sindaco di Accettura, Alfonso Vespe, che abbiamo raggiunto telefonicamente e si è detto soddisfatto: “Questo mi fa ben sperare di aver imboccato la strada giusta, in particolare perché ho visto un grande entusiasmo impresso sui volti dei protagonisti, sia dei beneficiari che dei soci operatori. Un progetto che potrebbe essere preso a esempio da altri borghi lucani, per poter intraprendere un percorso e implementare un servizio funzionale alla comunità, in particolare nei piccoli comuni”.

d: Di che cosa si tratta e quali sono le finalità?

r: È un modo per provare a tamponare lo spopolamento, cercando di dare opportunità lavorative ai soci che diventano prestatori di servizi, e al tempo stesso di erogare dei servizi ai beneficiari. Questi ultimi possono essere anziani o bambini, nella gestione delle alternative alla scuola durante il pomeriggio o nella stagione estiva, ma anche biblioteche o servizi pubblici. Ci troviamo in una fase di ricambio generazionale, un momento in cui gli enti pubblici perdono i dipendenti storici che vanno in pensione lasciando quindi un vuoto, creando disservizi per quanto riguarda l’espletamento dei servizi essenziali alla comunità.

d: Come nasce questa idea?

r: Risale al 2017 durante il mio primo mandato, facevo parte del Consiglio Direttivo dei Borghi Autentici, in cui si discuteva appunto di queste cooperative di comunità. Da lì, ho coltivato l’idea di poter dare una risposta alle tante richieste che ogni giorno arrivavano nei nostri piccoli centri.

d: A oggi è interessato solamente il Comune di Accettura?

r: Siamo partiti con due servizi: il servizio di assistenza domiciliare (SAD) dedicato agli anziani e un servizio di verde pubblico e manutenzione dell’orto botanico presso il Parco di Gallipoli Cognato. La cooperativa ha partecipato ad un avviso e ha vinto un appalto, quindi è stata mandata una unità presso la struttura a svolgere questo servizio.

d: Sostanzialmente la cooperativa di comunità è un supporto al Comune?

r: Oramai è diventata un’impresa, come Comune abbiamo avuto solamente il ruolo di farla nascere e partire. Chiaramente il Comune li supporterà sempre, proprio perché la cooperativa è della comunità e del territorio, ma devono cercare di incamminarsi da soli.

Ad oggi quante persone coinvolge? Di che età stiamo parlando?

r: Sono 72 soci, di età variabile, ma nessuno supera i cinquant’anni. Sicuramente ci sarà la possibilità per altri cittadini di entrare a far parte della cooperativa successivamente, quando ci saranno nuove opportunità.

Ci sono nuovi progetti per il futuro?

r: Stanno già cercando di mettere su un’idea progettuale da proporre al Comune, per gestire alcuni beni del patrimonio comunale, bisognerà attendere solamente le tempistiche burocratiche.

de_stradis_e_gentilesca.jpg

 

 CLIKKA SULLA FOTO PER GUARDARE IL VIDEO DELL'INTERVISTA ANDATA IN ONDA SU LUCANIA TV

 

di Walter De Stradis

 

 

 

Il libro che meglio lo rappresenta (anche se al momento non gli sovveniva il titolo) è la storia di un amministratore che, nonostante gli sforzi per il suo paese, alla fine tira i remi in barca e cade pure nel dimenticatoio. Lo cita perché lui è convinto del contrario: lavorando bene per la propria comunità, un segno lo si lascia eccome.

Franco Gentilesca, quarantaseienne avvocato che si occupa di infortunistica stradale, con un intenso passato in Italia dei Valori, da giugno scorso è il sindaco di Ruoti (Pz).

d: Negli ultimi anni, per quanto attiene al Comune di Ruoti, si è più che altro parlato del clima “litigioso”, ovvero di denunce, alterchi e quant’altro, senza contare la triste vicenda oggi al vaglio della magistratura (gli atti persecutori ai danni dell’ex sindaca Scalise – ndr). Poco si parla, in effetti, di ciò che SI FA a Ruoti dal punto di vista amministrativo, e del modo in cui vengono magari percepite la politica regionale e la vicinanza al capoluogo di Regione.

Ma iniziamo dal principio: lei come giustifica la sua esistenza?

r: La mia “esistenza”, purtroppo, si giustifica proprio in riferimento a ciò che accennava lei, perché sono stati mesi, anni, molto difficili, per noi come amministratori (mi riferisco in primis alla sindaca Scalise, che mi ha preceduto), ma soprattutto per la comunità. La mia “esistenza” nasce perché a Ruoti c’era una politica che era già vecchia e vetusta quando mi candidai per la prima volta al Consiglio comunale vent’anni fa (prendendo solo trenta voti); pertanto ho deciso di rimanere nel mio paese, e di cambiare delle cose.

d: Lei è avvocato, e si occupa di infortunistica stradale. Ha uno studio qui a Potenza con periti etc. In città è divampata la polemica sull’autovelox di Varco D’Izzo (per come è stato posizionato), che ha visto alcuni automobilisti ricorrere al Giudice e accusare il Comune di “voler fare cassa”. Visto che è il suo settore (da un doppio punto di vista), cosa ne pensa?

r: A mio avviso è discutibile tutta la polemica, così com’è nata. Poi possiamo anche ragionare se l’Autovelox è stato posizionato bene o male, ma se è stato messo lì, sicuramente ci saranno stati dei controlli e delle autorizzazioni di sorta; poi, dall’altra parte, molte volte si trova il cavillo per farsi annullare la multa. Onestamente, ritengo che, in quel punto, a ridosso di un’uscita autostradale, praticamente già nel centro abitato (Varco d’Izzo è una zona abitata), mettere un limite di 70/80 km orari sia corretto. Io ho preso anche la multa.

d: Eh, è stato multato anche lei?

r: Sì, e molto spesso è sintomo di una distrazione (cellulare, radio, la chiacchiera con l’amico a fianco), perché la segnaletica ci sta ed è anche riproposta più volte. La stessa cosa succede con l’altro autovelox sulla Potenza-Melfi, e anche lì ne ho presa più di qualcuna. Però lì siamo su un tratto di strada importante, ove si sono verificati numerosi incidenti, anche mortali, alcuni dei quali mi hanno visto interessato in veste professionale. Insomma, il problema c’è, e non possiamo pensare alle soluzioni solo a incidente (mortale) avvenuto.

d: Lei dunque ha sempre pagato, senza fare opposizione?

r: Per quanto riguarda questi autovelox, sostanzialmente sì.

d: Alcuni cittadini però riflettono su un altro aspetto. In Italia. oltre un certo tasso di interesse, si applica (giustissimamente) il concetto di “usura”; tuttavia, nel caso di una multa che si raddoppia o triplica -se non pagata entro un certo termine, anche breve- va tutto bene. Viepiù che adesso le amministrazioni comunali le notificano via PEC, e ad alcuni cittadini capita di accorgersene troppo tardi, perché magari quella posta elettronica in realtà non la utilizzano. Un nuovo modo di fare cassa?

r: Guardi, di questo mi sono trovato a discutere con alcuni cittadini, anche perché noi abbiamo informatizzato alcuni servizi, dal trasporto locale alla mensa. I cittadini, quando devono usare la tecnologia per cose come social o ricerche online, sono tutti bravi; però se non ci va a genio una notifica sulla PEC, il discorso cambia. Oggi è una prassi quotidiana ed è normale dover controllare la PEC, al pari della scadenza dell’assicurazione. I comuni stanno investendo tanto nella strumentazione informatica, e il cittadino non se ne può sempre uscire affermando “non ho visto”.

d: Però, come accennavo, gli aumenti esponenziali paiono comunque ingiustificati, soprattutto in presenza di “spese zero” per la notifica, che appunto ora avviene via PEC.

r: Beh, questo è un discorso che va fatto a livello nazionale. Personalmente non lo trovo giusto, ma –come dicevo- chi lo critica non sempre si raffronta con la realtà.

d: Veniamo al Comune di Ruoti: qual è la pratica in cima alla “pila” sulla sua scrivania di Sindaco?

r: Una cosa che è il fiore all’occhiello dei due anni e mezzo di percorso condiviso con la Scalise, e di cui questi miei sette mesi da sindaco sono la prosecutio: il Servizio di Segretariato Sociale.

d: Di cosa si tratta?

r: Di inserirsi a gamba tesa nelle politiche che venivano portate avanti da quarant’anni, e rassicurare il clima sociale; non poteva essere un dipendente comunale a sapere i fatti delle famiglie disagiate, o un sindaco a decidere a chi pagare le bollette, o un altro soggetto a decidere chi aiutare o meno (col rischio che diventasse anche scambio elettorale). Abbiamo dunque creato questo Servizio, di cui fanno parte un assistente sociale e uno psicologo, che affronta quelle che sono le problematiche delle famiglie: la casa, i figli piccoli, le donne sole, gli anziani. Noi arriviamo dunque a investire delle somme senza sapere chi sia l’utente finale. E non ci deve interessare, perchè il fatto se magari abbia votato o meno non deve rischiare di diventare merce di scambio.

d: C’è un’emergenza particolare in questo senso a Ruoti? Ci sono molte famiglie disagiate, molti anziani soli…?

r: Di certi aspetti non s’era mai tenuto conto: noi cerchiamo di far capire al cittadino che ha dei diritti, ma che naturalmente ci sono anche dei doveri. Nessuno si deve sentire succube di un’altra persona, né sfruttato, né tantomeno peggiore, o migliore. In merito alla sua domanda, posso dire che prima del nostro intervento c’era assenza totale, noi abbiamo già rinnovato questo Servizio, senza contare altri interventi come il trasporto scolastico…

d: I dati sulla povertà nella provincia di Potenza sono allarmanti.

r: A Ruoti ci sono oltre cento persone che percepiscono il Reddito di Cittadinanza, il che lascia presagire tutta una serie di disagi familiari dal punto di vista economico. Di questi, posso dire che solo una decina riescono a mettere “in circolo” quello che era il senso del Reddito di Cittadinanza, ovvero lavori di pubblica utilità. Il resto sono persone anziane, persone con patologie particolari, persone esentate per difficoltà familiari, e alcuni altri che frequentano corsi di formazione. In ogni caso, solo dieci su cento sono sintomatici di una problematica che c’è. Pertanto la misura va confermata, ma ha certamente bisogno di essere migliorata, proprio nell’ottica di “diritti e doveri” a cui facevo riferimento prima.

d: Quali sono i rapporti col sindaco e l’amministrazione di Potenza?

r: I rapporti con Guarente sono ottimi, più che altro personali, ma in generale c’è un ottimo rapporto con l’amministrazione del Capoluogo. Cerchiamo anche di fare qualcosa insieme: penso a una parte del bosco di Ruoti, su cui adesso si può intervenire grazie alla misura 85. Abbiamo delle problematiche sulla sicurezza urbana per le quali ci interfacciamo con Potenza: stiamo posizionando delle telecamere, partendo da Cerreta in corrispondenza dell’incrocio col Capoluogo, che abbiamo coinvolto il per una piccola parte del progetto.

d: Telecamere per monitorare cosa?

r: Abbandono dei rifiuti e sicurezza dei cittadini. L’importante adesso è creare una base di dieci postazioni, per poi magari implementare l’hardware in base ai fondi disponibili e anche magari alle indicazioni del Prefetto.

d: A Ruoti c’è anche un problema di “mala movida” come qui a Potenza?

r: No, solamente piccoli furti nelle abitazioni, per i quali certe misure possono essere sicuramente un deterrente. E poi c’è il “classico” abbandono dei rifiuti, sempre scocciante, anche perché noi disponiamo di un servizio porta a porta che funziona e dal mese prossimo partiamo con un nuovo strumento che coinvolge quattro comuni, con venti milioni di euro, per cinque anni. E’ infatti sconfortante veder portare in discarica del materiale che invece potrebbe essere conferito normalmente.

d: Il centro storico di Ruoti, come accade in altri paesi lucani, è bello, ma vuoto.

r: Bello, ma vuoto…però abbiamo investito su dei “graphic novel”, ovvero dieci quadri in 3D e illuminati, appesi ai muri degli edifici, che raccontano (tramite lettura QR) di alcuni personaggi storici del paese. Senza contare l’investimento di 50mila euro per sistemare (coinvolgendo i cittadini) tutta una serie immobili fatiscenti che erano diventati pericolosi, nell’ottica anche di riqualificarli come borghi-alberghi o sedi di associazioni.

d: Il papà di Vito Bardi, presidente della Regione, è nativo di Ruoti (tant’è vero che di recente avete omaggiato il Governatore di quel certificato di nascita). Se potesse prendere Bardi sottobraccio (ammesso che non l’abbia fatto già), cosa gli direbbe?

r: Di stare attento, come probabilmente già fa, ai giovani e alle nostre piccole comunità: volenti o nolenti siamo il motore pulsante dell’economia, fatta di piccole botteghe, di piccoli imprenditori, che poi sono quelli che ancora riescono a trattenere i giovani nei nostri territori. Mentre a volte si parla soltanto delle grandi aziende, come la Fiat, che magari interessano personale pugliese etc. Noi sindaci, come magari le hanno già detto altri colleghi, facciamo veramente di tutto, ma non ci possiamo sostituire ad altri enti.

 

 

 

 

 

pessolani_sellata2.jpg

 

 

ANTONELLA SABIA

 

In queste ultime settimane,

anche grazie alla neve che

è caduta frequentemente

e in maniera abbondante

sulle montagne, la Sellata

è stata uno dei luoghi presi

d’assalto, non solo dagli stessi

lucani, ma anche da turisti

provenienti dalle vicine Puglia

e Campania. Le piste da sci

sono da sempre un’attrattiva

di quelle zone, ma purtroppo

si constata ancora oggi una

certa qual approssimazione

e inadeguatezza nel ricevere

un grande numero di persone

contemporaneamente. È quanto

ci ha riferito anche Donato

Pessolani, dello storico “Parco

Ricevimenti Hotel Pierfaone”

(situato nell’omonima contrada

di Abriola, in provincia di

Potenza), che con le sue

parole vuole invitare le

amministrazioni, comunali,

Provincia e Regione, a cercare di

rendere più accogliente la zona,

onde poter ospitare sempre più

persone, non solo per il tempo di

una sciata, ma -perché no- anche

per weekend lunghi; creando

inoltre attrattori, non solo per il

periodo invernale, ma anche per

la primavera e l’estate, quando

in tanti si spostano dalle città

afose per cercare refrigerio in

montagna.

d: Gli ultimi weekend tanti turisti

hanno affollato le montagne

della Sellata, ma sono stati

riscontrati anche diversi

problemi…

r: La Sellata è un posto conosciuto

e soprattutto ambito da pugliesi

e campani sia nel periodo

invernale sia in quello estivo. In

queste ultime settimane abbiamo

avuto un grande affl usso di

persone, ma purtroppo la

strada provinciale richiede un

po’ di manutenzione, abbiamo

avuto un piccolo contrattempo

con un ponticello, poiché ci

sono voluti sei mesi per poterlo

ristrutturare. La prima richiesta

che mi sentirei di fare agli enti di

competenza è quella di realizzare

infrastrutture e parcheggi, ma

anche piazzole di sosta, da

supporto a una stazione sciistica

che allo stesso tempo deve essere

organizzata. Ad oggi, infatti, la

struttura è sottodimensionata, e

quindi non è possibile ospitare

tanta gente, tanto che gli stessi

parcheggi purtroppo bisogna

ricercarli sulla provinciale. Il

Comune di Abriola, la provincia

di Potenza con il supporto della

Regione, dovrebbe quindi fare

in modo di ampliare questa

stazione sciistica, aumentare sia

servizi necessari. Il mio è solo

un consiglio, perché ci rendiamo

conto che la Sellata è un posto

molto richiesto.

d: …ma ci sono spazi per poter

ampliare sia la stazione

sciistica, sia per creare nuovi

servizi?

Certo, ci sono gli spazi, ma

soprattutto la strada che va

dalla Sellata alle piste sciistiche

di PierFaone ha bisogno di

essere allargata, altrimenti è

congestionante, in particolare

quando c’è un grande affl usso

di macchine in particolare nel

weekend. Servirebbero più bar,

più ristoranti, la zona andrebbe

ampliata sotto tutti i punti di

vista.

d: Ma qui al Sud, in particolare

in Basilicata, secondo lei c’è la

cultura e una forte attrattiva

verso il mondo dello sci tanto

da pensare di poter vivere di

turismo invernale?

r: Se non creiamo dei servizi, non

possiamo nemmeno pensare

di dare delle risposte. Sono

oltre quarant’anni che sono nel

mondo della ristorazione, queste

aree diventano importanti e

funzionali alla stagione, si

parte con il weekend, per poi

riempire le settimane e fi nire

con le stagioni. Bisogna però

cominciare da qualche parte,

la montagna di Pierfaone -non

solo d’inverno- può risultare

attrattiva per via della neve, ma

sarebbe fondamentale pensare

di renderla fruibile anche in

primavera e d’estate, con dei

percorsi naturalistici, sentieri, e

anche per questo, gli enti locali

dovrebbero intervenire sulla

mappatura della montagna per

creare curiosità tra le persone;

sia per chi vuole trascorrere

qualche momento immerso

nella natura, sia per chi invece

lo fa per benessere fi sico. Io

credo ci siano delle grandissime

possibilità potenzialità ed è

possibile lavorarci sopra: è

vero, non saremo Madonna di

Campiglio o Courmayeur, ma

posso garantire che da Matera,

dalla Puglia e dalla Campania,

in estate fuggono per cercare

refrigerio in montagna.

d: Non avete mai pensato di

poter creare un comitato/

associazione di ristoratori,

commercianti della zona

proprio al fi ne di scambiarsi

delle idee, dei consigli per

migliorare la zona e renderla

più turistica?

r: Purtroppo, noi siamo pochi, la

domanda sulla cultura turistica

invernale è intelligente, ma

dobbiamo essere i primi a

crederci, io ci credo. Però,

se come dicono, la scorsa

settimana sono arrivate quasi

3000 persone per sciare, ma

non hanno trovato accoglienza,

servizi a suffi cienza, bagni

e fasciatoi per bambini o

armadietti per conservare gli

sci, come si pensa che queste

persone possano ritornare da

noi? Non dobbiamo essere

disfattisti, si può fare, bisogna

crederci, ma bisogna mettere in

campo una progettualità mirata

allo sviluppo di quella zona, non

attraverso contributi a pioggia.

Servono poi anche camere a

supporto di quanti vogliono

fermarsi anche a dormire e

trattenersi qualche giorno in più.

D: Sempre su queste pagine, la

scorsa settimana, abbiamo

riportato la notizia che negli

scorsi giorni la zona è stata

dotata anche di un punto

medico.

r: Grazie a S.E. il Prefetto è

arrivata un’autoambulanza

con presidio fi sso, almeno nel

weekend, in quelle giornate

in cui si prevede un grande

affl usso. Pertanto, avendo

riscontrato che la sellata è un

luogo appetibile, auspichiamo

di poter avere presto più servizi

e infrastrutture. Noi per primi

siamo rimasti piacevolmente

colpiti e stupefatti da tutta

questa gente che è arrivata

nelle ultime settimane, ma

purtroppo non siamo stati bravi

a ospitarli perché l’area non è

totalmente attrezzata. È chiaro

che nel futuro non potremmo

continuare a dire che tutta

questa gente “non era attesa”,

bisogna invece organizzarsi

per tempo. È ovvio che per

questa stagione invernale, gli

operatori cercheranno

di

fare quello che è nelle

loro possibilità, ma

possiamo sicuramente

iniziare a lavorare per

le

stagioni calde, e non

farci trovare impreparati

per il prossimo inverno.

La

struttura sicuramente

la necessità di

innevamento artifi ciale,

perché non si può

programmare una

stagione turistica non

sapendo effettivamente

quali saranno le condizioni

climatiche a lungo termine.

L’estate però è alle porte e quindi

ci auguriamo che tutti insieme

possiamo lavorare per

creare percorsi dedicati

ai turisti.

 

Il Presidente della

Provincia di Potenza,

Christian Giordano, ha

disposto, la riapertura al

transito del tratto di strada

della SP 146 "Marsico

Nuovo- Lama - Sellata", in

prossimità degli impianti

sciistici di Abriola-

Pierfaone (Potenza).

L'ordinanza è stata

emessa appena terminata

l'installazione delle barriere

di sicurezza in acciaio bordo

ponte ed è stato asfaltato

il tratto di strada cosi da

poter garantire la regolare

transitabilità in sicurezza

del ponte, del quale è stato

sostituito l'impalcato.

Negli scorsi weekend, il

divieto di transito aveva

causato problemi di ordine

e sicurezza pubblica,

dato l'enorme affl usso

di turisti della neve nel

comprensorio sciistico, al

punto da far convocare al

prefetto di Potenza, Michele

Campanaro, l'osservatorio

provinciale per l'ordine e la

sicurezza pubblica.

 

 

 

di Walter De Stradis

 

 

 

 

de_stradis_e_dandrea_160223.jpg

 clikka sulla foto per guardare il video andato in onda su LUCANIA TV

 

 

di Walter De Stradis

 

«Pasolini aveva la faccia scavata come i nostri contadini, sembrava uno del paese».

Da piccolo è stato una delle comparse del film “Il Vangelo secondo Matteo”, girato in parte anche nel suo paese d’origine, Barile, in provincia di Potenza. Pare che il grande regista friulano, sapendo che era il figlio del sindaco missino, scherzosamente lo “obbligasse” a fare il gesto del pugno chiuso. Poi Pasolini si girava e il bimbo per ripicca gli faceva il saluto romano alle spalle.

Il suo ultimo libro, pur trattando della “transumanza perduta”, non è un testo “nostalgico”, però lo stesso «bisogna ripartire del passato», specie in questa società troppo “tecnologica” e spesso distratta. «I valori della terra non sono cose di cui vergognarsi, ma vanno riscoperti. La nostra classe dirigente si è formata grazie ai sacrifici di contadini, piccoli borghesi, artigiani e pastori».

A parlare è il sessantottenne Emilio D’Andrea, giornalista, poeta e scrittore, con un passato in politica (è stato consigliere regionale e comunale di centrodestra), che –dopo numerosi testi di poesia e saggistica, e un buon numero di riconoscimenti ricevuti- approda alla pubblicazione del suo primo romanzo “Tutti i colori del’arcobaleno – La transumanza perduta” (Effigi).

d: Giornalista, scrittore, poeta e in passato anche politico…o politici si resta tutta la vita?

r: Più che “politico”, diciamo che mi sono sentito “figlio d’arte”, perché -come sa- mio padre ha fatto il sindaco a Barile. E poi, essendo cresciuto appunto in un piccolo borgo, posso dire senza retorica di essermi sempre interessato ai bisogni del cittadino, intendendo la mia attività come “servizio”.

d: Per cosa dovrebbero ricordarla i cittadini di Barile?

Beh, innanzitutto, per la legge sulle minoranze etnico linguistiche (Barile è un paese arbereshe): io ero all’opposizione, ma devo dire che ho trovato colleghi della maggioranza molto sensibili al tema. Questa legge ha fatto da apripista a quella nazionale, la famosa Legge 40.

d: Ma il suo percorso politico è finito del tutto o si è solo interrotto?

r: Da quando avevo vent’anni ho fatto sempre il “portatore d’acqua”, sostenendo via via nei comizi persone come Buccico (un grande oratore) e Filippo Margiotta (l’uomo gentile che si presentava agli elettori con una rosa). Dopo vent’anni mi candidarono, “di prepotenza”, alla Camera, e fu comunque un successo (presi 27mila voti “contro” il compianto, e molto noto, Tuccino Pace). Poi, nel 1995, mi “obbligarono” di nuovo…anche perchè alcuni “amici” potentini volevano solo sfruttare le mie capacità oratorie e aggregative, ma col reale intento di “bruciarmi” e farmi fuori. Ma quella volta tutto il partito (An) fu sconfitto, inteso come “burocrazia”, non certo come idee o programmi. Avevo “accettato” An (pur essendo ideologicamente contro), soprattutto perché Fini aveva detto che non avremmo rotto col passato; ma quando poi invece disse che il fascismo era il male assoluto beh…per carità, con tutti i mali del fascismo (il primo era stato proprio mio padre a parlarmene: le leggi razziali, la guerra)…

d: Mi faccia capire: sta dicendo che Finì sbagliò a dire che il fascismo era il male assoluto?

r: Buttò tutto alle ortiche, senza salvare nulla.

d: Quindi, secondo lei, qualcosa del fascismo andava salvata?

r: Non lo dico io, ma Renzo De Felice e tanti altri storici americani e inglesi. De Felice aveva addirittura una cultura di sinistra, ma certe cose le hanno dette anche Giampaolo Pansa e altri. Per carità, nessuno mette in dubbio che dittatura, olio di ricino, purghe, omicidi, manganellate, leggi razziali, guerra, assolutamente no, non vanno, bisogna essere contro. Tuttavia, bisogna calarsi nel momento storico, in cui il fascismo aveva a che fare con le grandi potenze…

d: Mi dica allora qual è stata una cosa buona, secondo lei.

r: Beh, la legge pensionistica, la riforma degli ospedali, la riforma della scuola…il codice Rocco (anche se con le sue difficoltà), la legge con la quale il Prefetto negò l’intitolazione a mio padre, una legge fascista del 1926.

d: Ecco, spieghiamo a chi legge: qualche anno fa, il prefetto di Potenza (non quello attuale), in vista dell’intitolazione della sala consiliare del Comune di Barile a suo padre (Andrea D'Andrea), aveva chiesto di sospendere la manifestazione, con la motivazione, mi par di capire, che suo padre era stato fascista…?

r: ...beh, era stato iscritto al partito fascista. Il Prefetto comunque bloccò tutto. Ma quella proposta di intitolazione veniva da una giunta di centrosinistra con l’appoggio di tutta l’amministrazione (in cui non c’era nessun rappresentante del centrodestra). Inoltre, erano già passati cinquant’anni da quando mio padre era morto, ma ci furono l’Anpi e qualche detrattore locale che, anziché parlare di “pacificazione” o di riconoscimento delle qualità- si appellarono al Prefetto. All’epoca al Governo c’erano la Lamorgese, Speranza…non voglio dire che i Prefetti dipendono dai ministri, ma certo l’influenza si sente. Non voglio fare comunque dietrologia o complottismo, ma sta di fatto che il Prefetto fermò tutto. Io feci la mia controproposta, segnalando tra l’altro che la legge richiamata era fascista.

d: Cioè, una legge fascista bloccava un’intitolazione…con la motivazione del fascismo?

r: Esatto, un controsenso vero e proprio. Il Prefetto non ci ha mai ricevuti (anche solo parlare sarebbe stato utile) e l’intitolazione è stata revocata. Oggi ho chiesto nuova udienza al Prefetto e al nuovo direttore dell’Archivio di Stato, per poter andare a vedere finalmente questa famosa e fantomatica “carta” (che chi ha fatto la segnalazione non poteva neanche avere, in quanto esclusiva per la magistratura o per i parenti).

d: E questa “carta” cosa diceva?

r: Che papà era stato nelle milizie (“milizia volontaria per la sicurezza nazionale” - ndr), che però erano solo sulla carta, a parte le esercitazioni, un esercito di volontari. E’ questa è quella democrazia in cui è ancora latente il rancore: papà ha fatto del bene, non si è arricchito, al più ha venduto qualche campagna. Ancora oggi alcuni anziani se lo ricordano. Ha lasciato una buona amministrazione, bilanci in regola. Uno storico locale di Rionero, Antonio Cecere, ha fatto una ricerca in tutti gli archivi, a proposito delle opere meritorie, di quello che –tra l’altro- è stato il primo sindaco dell’età repubblicana, e per dieci anni. Anche questa cosa gli è stata riconosciuta.

d: Ma lei non mi ha risposto: carriera politica finita, la sua, o solo interrotta?

r: No, la politica attiva è finita. Come dicevo, con Fini ruppi definitivamente, anche perché strizzò l’occhio alla sinistra (senza contare quel fuori-onda in cui diceva, con un giudice, che Berlusconi avrebbe fatto la fine di Ceausescu). Nel 2005 ho scritto un libro, “Lo Spergiuro”, che parla proprio di lui: mi sono avvalso di tutta una documentazione che comprova le cose che ho scritto, sulla sua vita privata, su tutto il suo cammino politico. Non tutto ciò che luccica è oro, come si suol dire: Fini è stato un “buon prodotto” di Almirante che di suo sperava di campare altri dieci anni, ma così non fu. Speravo che Fini mi denunciasse, ma non è accaduto. In breve, a un certo punto aderii a Forza Italia (ma da uomo di destra sociale mi ci sentivo un po’ stretto), e poi passai con la Meloni e fui candidato al Senato…ma questa legge elettorale è sbagliata.

d: Dopo tanti anni, in Basilicata c’è per la prima volta un governo di centro-destra. Qual è la sua valutazione?

r: E’ stata soprattutto una risposta agli errori del centrosinistra: i litigi per il potere, tutte le magagne nella sanità, enti sub ragionali e quant’altro. Dopo quarant’anni anche loro erano lacerati. I Lucani sono dei pecoroni? Non credo, alla fine, la gente tanto stupida non è. E’ vero, magari è un po’ rassegnata, si adagia, ma poi…Quella del centrodestra era una scommessa. Io stesso sono stato critico con Bardi, anche se all’inizio mi ero entusiasmato, presentandolo anche in un comizio.

d: Quindi poi si è disilluso?

r: Beh, poi c’è stato un lassismo, un distacco tra il governo regionale e i cittadini. Loro dicono, forse anche giustamente, che hanno trovato troppe magagne pregresse, però dopo tre/quattro anni, la gente di cambiamenti non ne ha visti molti. Ultimamente, però, col bonus gas, col buono casa, con la Merra che sta lavorando bene, col buon lavoro fatto da Gianni Rosa in tema ambiente petrolio…stanno riprendendo quota. Oltretutto, come sa, la gente si ricorda soprattutto le ultime cose: tra poco si va a votare e quindi… speriamo bene. Anche se questo Bardi che va sempre a Napoli e che si vuol riproporre…beh, la gente lo vuole vedere più in giro, non soltanto per tagliare nastri. Se lo riconfermeranno, è chiaro che io lo voterò, ma io auspico anche un certo cambiamento. Le gente, dopotutto, chiede piccole cose e risposte immediate.

d: Lei ha parlato della “Merra che sta lavorando bene”; il suo libro parla di “transumanza” (e quindi anche di “tratturi”); e ha detto che i Lucani non sono “pecoroni”. Ma cosa ne dice della situazione delle nostre strade?

r: C’è una situazione atavica, che si porta dietro tante storture. Con lo smembramento delle province è inoltre venuto meno un controllo specifico su questo tema. Però, ripeto, la Merra sta lavorando bene, con quei progetti sui passaggi a livello da togliere etc. Insomma, un progetto generale c’è.

d: Ma cos’è che la fa incazzare, oggi?

r: Mi fa incazzare quando devi raggiungere una città come Venosa e le strada è piena di buche. Mi fa incazzare quando una persona malata deve raggiungere un ospedale ed è bloccato dalle frane. Ma, come dicevo, si tratta di problemi atavici, che hanno anche a che fare con la morfologia particolare del territorio. Mi auguro che si trovino soluzioni in un tempo ragionevole. La Basilicata ne ha bisogno.

SCARICA QUI L'ULTIMA EDIZIONE

pg_01_02_12_23.jpg

  

 

 

 

 

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ROSSIELLO Right-Top in posizione n°2

Chi siamo

Publicom Srl, Potenza. Il free-press cartaceo “Controsenso Basilicata” è edito da Publicom S.r.l. - Questo sito non ha periodicità -ControSenso ha sede a Potenza (Basilicata). Si occupa di informazione, cultura, sport, società e satira.


controsensobasilicata@gmail.com