foto_cresima_Trinitari_1.jpg

 

 

 

Un dono dall’inestimabile valore di inclusività, per undici ospiti del Centro di riabilitazione di Venosa dei PadriTrinitari, che questa mattina 21 giugno, nella Cappella dell’istituto, hanno ricevuto dal vescovo della Diocesi di Melfi, Ciro Fanelli, il santo sacramento della Cresima. Una giornata di festa, per i ragazzi della struttura, che testimonia la massima attenzione e sensibilità dei PadriTrinitari nei confronti dei propri ospiti. “I Centri di riabilitazione Ada Ceschin Pilone di Venosa e Domus PadriTrinitari di Bernalda - commenta il rettore dei Centri di riabilitazione di Venosa e Bernalda, Vito Campanale - appartengono all’ente ecclesiastico della Santissima Trinità. Oltre ad occuparci degli aspetti riabilitativi, quindi, non possiamo trascurare quelli religiosi. Un giorno mi sono chiesto se tutti gli ospiti dei nostri centri avessero ricevuto il sacramento della Cresima. Fatte le opportune verifiche è stato accertato che alcuni di loro non erano stati cresimati. Dopo aver consultato i familiari ed acquisito il loro consenso e dopo aver ricevuto la disponibilità del Vescovo della diocesi di Melfi, monsignor Ciro Fanelli, ho deciso quindi di organizzare questo evento. Ad accompagnare il percorso di catechesi dei ragazzi, anche la nostra psicologa Tiziana Pagano, che ha voluto cresimarsi insieme a loro. Dal sorriso sul volto dei nostri ragazzi credo che la nostra sia stata una scelta più che giusta”. La cerimonia, alla presenza di operatori e familiari, è stata officiata dal vescovo Fanelli, insieme a Don Felice Di Nardo e a padre Nicola Rocca, superiore della comunità religiosa dei PadriTrinitari di Venosa. “Oggi l’istituto dei PadriTrinitari - commenta il vescovo Ciro Fanelli – ha accolto un evento di grazia molto bello e significativo. Abbiamo celebrato, nella cappella storica della struttura di Venosa, la eucarestia con il conferimento della Cresima ai ragazzi ospiti. È stato un evento che ha toccato il cuore di tutti, degli operatori, dei parenti, dei ragazzi stessi, di quanti erano presenti. Questi undici ospiti della struttura sono stati protagonisti di un evento di grazia. L’invito del Papa a renderci presenti nelle periferie è anche questo”. 

 

 

 

 

 

di Walter De Stradis

 

de_stradis_e_santoro.jpg

Da marzo scorso, Maria Antonietta Santoro, chef del “Becco della Civetta” a Castelmezzano (Pz), è diventata l’unica donna ad aver conseguito l’ambito titolo di “Ambasciatore del gusto” della nostra regione. Alla soglia di sessant’anni -che dire splendidamente portati è poco (e c’è un motivo ben preciso, come vedremo)- nonostante gli studi in Giurisprudenza, Maria Antonietta è chiaramente un libero docente di legge, sì, ma del Sapore. E del Sapere.

d: Come giustifica la sua esistenza?

r: Esserci per me significa portare avanti un discorso relativo a un territorio, un tempo sconosciuto, oggi sempre più apprezzato. Il che comporta essere custode “di saperi e sapori” di questa terra.

d: Come si può raccontare una terra attraverso il cibo?

r: Attraverso la memoria. Se si vuole guardare al futuro, bisogna guardare anche al passato. La cucina è evoluzione. La cucina della nonna è superata perché oggi siamo tutti un po’ più “acciaccati”: mia nonna usava lo strutto, perché prima si lavorava tanto e si smaltiva, mentre oggi usiamo l’olio extravergine di oliva, per esempio.

d: La tradizione è comunque il punto di partenza.

r: Certo. Cinquant’anni fa avevamo una masseria, ove si cucinava per almeno venti/trenta persone al giorno. Si cucinava ciò che si aveva al momento (oggi pomodori, domani peperoni, l’agnello…), anche se ricotta e formaggio c’erano sempre, avendo gli animali. Era una sorta di economia autarchica, ove tutto serviva al mantenimento della famiglia.

d: A molti però non piace la definizione di cucina lucana come “cucina povera”.

r: Infatti non lo è assolutamente, è una cucina molto ricca, in questa terra abbiamo tutto. Anzi, mai come oggi io la definisco “attuale”. Faccio un esempio, uno dei miei piatti è molto antico: fave e cicorie (ne parlava addirittura Aristofane), ma oggi viviamo in un mondo in cui questo genere di cibi è stato riscoperto. Tenga conto inoltre che le erbe prolungano la giovinezza, la mia “farmacia” è infatti di là. Io raccolgo e mangio, sono seguace di Santa Ildegarda di Bingen. Grazie al nostro sole, inoltre, abbiamo i pomodori e possiamo fare le conserve (da cui nasce tutto il discorso della pasta al ragù); ma in questi posti, ove si tramanda ancora la tradizione del maiale, ognuno ha in casa la propria “riserva” (il vaso con la salsiccia). Ricordiamo inoltre la carne podolica, pregiata e autoctona, l’agnello lucano, il maialino nero, ma possiamo parlare anche di cacciagione, di grandi prodotti caseari, il caciocavallo podolico, i caprini…

d: Queste sono le basi, diciamo, ma lei affermava che la “cucina della nonna” non si può rifare. Lei cosa ci mette di suo?

r: Innanzitutto le tecniche di cottura. Prima si cucinava sottocenere, oggi si fa a bassa temperatura, ma il concetto è lo stesso. Oggi siamo vegani per scelta, un tempo per necessità. Insomma, oggi tutto viene “riconsiderato” alla luce dall’abbondanza di cibo, che invece prima scarseggiava. Una volta il secondo era un semplice pane e formaggio (quando lo si aveva), ma uno dei piatti che io ho ripreso è l’insalata di pere all’aceto con lo zucchero. Veniva offerto alle donne quando si “sarchiava” il grano, mentre agli uomini si dava un piatto più sostanzioso (si può dire che c’era in atto una sorta di discriminazione alimentare).

d: Abbiamo appurato che “raccontare” un territorio attraverso il cibo è possibile, ma la sua personale cucina cosa racconta in particolare?

r: Le Dolimiti Lucane, una parte della Basilicata, la cucina che io ho visto fare e che ho trasformato.

d: Ha qualche vecchio quaderno segreto?

r: (Sorride) Il primo quaderno lo feci a scuola, ma prima le ricette non te le dava nessuno, le dovevi rubare, carpire, perché ogni famiglia aveva la propria ricetta storica. Anche quando ho iniziato a lavorare, lo Chef la ricetta non te la dava, dovevi osservare. Pensi che quando ero piccola, qui a Castelmezzano eravamo una delle poche famiglie a fare la pastiera, una cosa insolita. Qui in paese c’è il palazzo della famiglia Parrella/Paternò, che però risiedeva a Napoli: erano loro a regalarci la pastiera, che facevano quando venivano qui d’estate, e noi ricambiavamo con la nostra ricotta. A un certo punto iniziammo anche noi a fare la pastiera, e via via altre famiglie ci imitarono.

d: Quanto è stato difficile avviare un’attività di successo in Basilicata?

r: Mi sono dovuta scontrare prima di tutto con un ambiente maschilista. Badi bene che, trent’anni fa, di “chef donne” non ce n’erano, c’erano solo “donne che cucinavano”. Io, tra l’altro, vengo dal mondo della Giurisprudenza, ma a un certo punto ha prevalso la passione. Vivendo qui, tra grandi silenzi, se si vuol “viaggiare” per il mondo, lo si può fare prendendo le persone “per la gola”. Mi inventai quindi una sorta di primo ristorante, per attrarre gente e condividere. All’inizio era un gioco, ma poi la cosa si fece seria: ho dovuto studiare, inizialmente con uno chef del posto (Pinuccio Volini), uno dei migliori dell’Istituto Alberghiero di Potenza che aveva viaggiato per il mondo. Mi fece sognare e fu una trasmissione orale, una scuola con un vero e proprio precettore. Il cibo è Cultura e la Cultura è anche un tramandarsi di gestualità.

d: Negli ultimi anni il turismo qui è aumentato.

r: Certo, anche se dobbiamo capire bene che sorta di turista vogliamo: c’è quello che ama l’avventura (il Volo dell’Angelo ha dato una vera svolta a questi luoghi), quello che va alla Grancia, i grandi escursionisti, ma c’è anche il turismo eno-gastronomico, ovvero quelli che vengono qui per gustare le nostre materie prime.

d: Quindi va bene così? O magari la politica dovrebbe aiutarvi di più?

r: La politica???

d: Non si arrabbi.

r: No, è che si tira in ballo sempre la politica…loro potrebbero fare le infrastrutture, certo, ma io non chiedo alla politica di fare qualcosa per migliorare la mia tavola: quello dipende da me. Sono stata brava a portare il mondo qui, evidentemente la politica non c‘entra. L’ho fatto da sola. La politica (di ogni schieramento) è chiamata a fare tanto altro, e sempre, per migliorare le condizioni di vita di chi vive dalle nostre parti. Il problema è uno spopolamento che non è mai stato di queste dimensioni, mancano i servizi (qui da noi non c’è nemmeno la scuola media), ma è un gatto che si morde la coda. Pertanto, io esorterei tutti a inventarci un modo per far sì che la gente venga a vivere qui. Ripopolare queste zone significherebbe non dipendere soltanto da questo turismo “mordi e fuggi”: la gente infatti viene qui uno/due giorni, ma poi scappa. E’ sempre un turismo di passaggio.

d: Se potesse prendere Bardi sottobraccio, cosa gli direbbe?

r: Bella domanda. Tornando al discorso di far venire la gente qui, in virtù del nostro stile di vita diverso, che ci fa una terra felice, gli direi proprio di creare ancor di più una terra felice, ove poter vivere senza troppi stress quotidiani. Le persone potrebbero venir qui per rigenerarsi.

d: Cosa farebbe magiare al Governatore?

r: Beh, non la pastiera (ride).

d: Perché lui è Napoletano adottivo e teme il suo giudizio?

r: Sì, ma scherzavo. E’ sempre bello mettersi in discussione, anzi, magari mi darebbe un suggerimento!

d: Quale suo piatto può meglio rappresentare la Basilicata di oggi?

r: Strascinati con cacio-ricotta e peperone crusco (alimento che di suo nasce per la conservazione dei salumi). E’ una cosa solo lucana.

d: L’orecchietta in effetti è pugliese.

r: Ma non è così! Ne ho discusso anche all’Expo! I Pugliesi sono stati solo bravi a farne un brand, grazie a Lino Banfi. Ma le orecchiette qui da noi si sono sempre fatte! Guardi, lei che è giornalista lo sa bene, è tutta una questione di comunicazione: la gallina fa l’uovo e dice “coccodè”, la "tacchina" fa l’uovo lo stesso, ma se ne sta zitta. Ecco, sulla questione orecchiette, noi Lucani siamo delle "tacchine"!

d: Mettiamo che tra cent’anni scoprano una targa a suo nome qui a Castelmezzano. Cosa le piacerebbe ci fosse scritto?

r: Bah, lei mi sorprende con queste domande! Comunque, più che le parole, vorrei dire il concetto: essere bravi a tramandare i nostri saperi a chi viene dopo di noi (allo scopo sto scrivendo anche un libro, “L’amore si mangia”). Altrimenti siamo destinati a cadere nel vuoto. Prenda il pane, una volta lo si faceva in famiglia: io ho studiato una ricetta che consente ai ragazzi, attraverso quella che io chiamo la “tecnologia agevolativa” (leggi Bimby) di impastare il proprio pane a casa loro, scegliendo le farine, in modo tale da sottrarsi a quelle multinazionali che ci propinano cibo-spazzatura.

 

 

 

 

 

 

di Antonella Sabia

 

spera_e_sabia.jpg

Al termine dell'inaugurazione dei nuovi locali dell’ambulatorio multidisciplinare del Dipartimento Oncologico, lo scorso giovedì è stato presentato il Rapporto sull'attività ospedaliera del biennio 2021-2022 dal Direttore Generale del San Carlo, ing. Giuseppe Spera, che abbiamo incontrato per capire l'eredità che ha lasciato la pandemia e quali sono le sfide future del più grande ospedale della regione.

D - Il 2021 è stato caratterizzato dalla seconda ondata della pandemia, anche peggiore della prima, quali sono stati i principali cambiamenti relativamente al COVID?

R - Sicuramente il 2021 è stato un anno peggiore del 2020. Nella prima fase, che tanto ci ha spaventato, la Basilicata ha contato solo 350 positivi, mentre è arrivato realmente a partire dalla fine di settembre 2020, tanto è vero che nel 2021 abbiamo avuto quasi 24mila giornate di degenza ordinaria e 1200 giornate di terapia intensiva solo per pazienti COVID. Abbiamo dovuto trasformare la struttura, creare un ospedale nell'ospedale, cioè creare percorsi divisi, reparti duplicati, per evitare il contagio nell’ospedale e garantire la continuità delle altre attività.

D - Quali sono state le maggiori criticità?

R - Sono state sostanzialmente due, intanto il fatto che un ospedale non è pensato per una patologia infettiva come questa, che necessita di tecnologie separate, pensiamo in primis alla radiologia, dove non c’è un percorso dedicato. Siamo ricorsi quindi a tutte le procedure di sanificazione per poter garantire la cura dei pazienti COVID e la cura di quelli che avevano invece altre patologie. Inoltre, essendo il San Carlo l'unico DEA (Dipartimento di Emergenza Urgenza e Accettazione) di II livello, politraumi, casi gravi di cardiochirurgia, di neurochirurgia e anche di ortopedia dovevano arrivare necessariamente da noi.

D - Nel 2022 è cominciata una lenta ripresa, ma da questi cambiamenti obbligati, il San Carlo ne è uscito giovato in qualche modo?

R - Sicuramente, perché in quel momento l’attività ordinaria dell’ospedale non si è fermata, abbiamo saputo pensare anche al futuro e rilanciare l’attività, attivando nuovi servizi e potenziato quelli esistenti, nonostante ci fosse il Covid. Nel 2022, in ogni caso, le giornate di degenza sono state circa 23mila, ma è diminuito l’utilizzo della terapia intensiva, i vaccini infatti hanno ridotto i casi gravi pur mantenendo l’ospedalizzazione. Non abbiamo focalizzato l’attenzione solo sul COVID, come tante altre aziende ospedaliere, per esempio abbiamo aperto i day-hospital di oncologia e l'oculistica sui vari presidi, dove abbiamo anche avviato la terapia del dolore. Sembrava strano in quel momento pensare di potenziare altri servizi, ma abbiamo ritenuto che fosse il momento adatto per rilanciare.

D - Quali nuove sfide ha lanciato la pandemia?

R - Innanzitutto, quella di essere pronti anche all’imprevedibilità, a quelle situazioni eccezionali di emergenza pandemica che probabilmente non rimarranno isolate. Bisogna essere pronti ad adottare strumenti nuovi sia per la gestione che per i servizi alternativi, per esempio, la pandemia ha aperto molto la vista sulla necessità della telemedicina, così da evitare spostamenti e assembramenti inutili, velocizzando alcuni percorsi che erano troppo lenti.

D - Mi ha anticipato sul discorso della digitalizzazione, oltre al processo di adeguamento, in questi casi è necessario anche un cambio di mentalità?

R - Certamente, in quel momento abbiamo attivato delle agende di telemedicina che adesso stiamo ampliando perché crediamo che per alcune visite di controllo, la telemedicina rappresenti un’agevolazione tanto per l’utenza che non si deve spostare, quanto tutta una serie di vantaggi per gli operatori. Questo percorso deve però essere accompagnato dall'attivazione di presidi sul territorio che possano dare supporto a quei pazienti che ancora non abbiano competenze digitali, in particolare nelle fasce più avanti con l’età.

D - Per quanto riguarda invece il tema della prevenzione, la pandemia ha bloccato ogni attività?

R - Se la prevenzione la intendiamo come screening, come attività di ricognizione prima che avvenga l’acuzie, sicuramente il COVID ha fermato ogni attività, come avvenuto in tutta Italia. Soffermandoci sui LEA (Livelli essenziali di assistenza, ndr) del 2020, confrontati con quelli 2021, la Regione Basilicata aveva un giudizio insufficiente, oggi invece ha ripreso il trend giusto ed è promossa anche dal punto di vista della prevenzione.

D - Durante il COVID l’attività è stata centralizzata sul San Carlo, rimane fondamentale però la presenza dei presidi sul territorio?

R - È stata una scelta necessaria, perché per il COVID c'è stato bisogno della multidisciplinarietà che soltanto gli ospedali di Potenza e Matera potevano garantire, dallo pneumologo all’anestesista, l'area dell'urgenza, e tante altre specialità, tra cui la Malattie Infettive. Era impensabile creare un ospedale dedicato, diverso da quello dei due capoluoghi. Bisogna fare inoltre i conti con quello che i nostri presidi offrono, si tratta di presidi di base, quindi hanno alcune discipline come la medicina, la chirurgia generale, la rianimazione e l'ortopedia, ma non hanno delle specialità che si trovano sui DEA di II livello.

D - Per concludere, quali sono le imminenti sfide del San Carlo?

R - Per il futuro sicuramente tanti progetti da portare avanti, dobbiamo crescere sia nella risposta data sia in termini di qualità. Il Piano Nazionale Esiti ha dimostrato che siamo sulla strada giusta, dobbiamo cercare di far comprendere quello che stiamo realizzando, per esempio con la robotica, con la sala ibrida della cardiochirurgia e attraverso interventi innovativi che pochi centri effettuano. In una regione piccola come la nostra, però, spesso il passaparola è anche basato su notizie non propriamente esatte e forse funziona più della notizia stessa. Apro questo rapporto Biennale con una frase di Lao Tsu: “Fa più rumore un albero che cade, che l’intera foresta che cresce”. Stiamo cercando di far crescere questa foresta, ma magari qualche episodio crea sbavature, che oscurano quello che invece stiamo realizzando. Abbiamo avuto diversi premi, siamo entrati nell’elenco dei migliori ospedali del mondo, si può scherzare quanto si vuole su questa cosa, ma è un fatto essere entrati tra i migliori ospedali del mondo. È la prima volta per un ospedale lucano, il che significa che siamo nella direzione giusta. Siamo anche nei primi posti per bassa mortalità negli interventi di cardiochirurgia, tutti dati consultabili nel Programma Nazionale Esiti, redatto da AGENAS.

de_stradis_e_monaco.jpg

 CLIKKA SULLA FOTO PER GUARDARE IL VIDEO ANDATO IN ONDA SU LUCANIA.TV

 

 

 

di Walter De Stradis

 

Il potentino Massimiliano Monaco, quarantacinque anni, testa rasata e barba nera e lunga, è stato per ben due volte campione del mondo di kick boxing cinese, e fino al 2022 (anno in cui si è ritirato) è risultato primo nel ranking nazionale delle cinture nere di ju jtsu brasiliano.

Dal 1999, qui a Potenza, è inoltre il direttore tecnico dell’Accademia delle Arti marziali e dello Sport, e come allenatore di MMA (“mixed martial arts”, ovvero “arti marziali miste”) vanta allievi –sia di kick boxing sia di ju jitsu- che militano nella nazionale italiana.

«A livello mondiale si può dire che la MMA sia uno sport, ma anche uno spettacolo, molto seguito (soprattutto negli USA), con un business importante, che confluisce anche in altri media come i videogiochi. E pensare che la arti marziali sono sempre state vittima di due etichette: sport minori e sport violenti»,

d - Nel suo curriculum leggo titoli impressionanti ottenuti nell’ambito di kick boxing “cinese” e di ju jitsu “brasiliano”. Lei è di Potenza e viene naturale chiederle: ma dove diavolo ha imparato queste discipline?

r - (Ride) La passione ti porta ovunque. Ma dobbiamo dire che la Basilicata, anche se magari è poco noto, è sempre stata una piazza molto sensibile alle arti marziali e agli sport da combattimento. Io stesso vengo dalla scuola di Gianni Befà, il primo campione del mondo, che aveva una storia tutta particolare, quella di un autostoppista innamorato di karate-full contact…

d - La disciplina di Van Damme…

r - …praticamente. A lui si deve la diffusione mediatica e cinematografica di questo sport, così come a Bruce Lee si deve quella del kung fu. Tornando alla nostra città, qui ho avuto come maestro quello che poi è stato il primo direttore tecnico della nazionale di kung fu, Xuhao (e questo grazie a un’associazione il cui maestro era Enzo Stella Brienza) e poi nel 1998 andai addirittura in Cina. Insomma, è stato tutto un susseguirsi di studi e di viaggi, ed è il motivo per cui praticare queste discipline, soprattutto per i ragazzi di oggi, diventa un motore di crescita culturale. In Accademia curiamo tutto il settore, a partire dall’avviamento motorio, la pratica pre-sportiva; abbiamo quindi il settore giovanile, quello amatoriale e quello agonistico, fino ai professionisti. La mia soddisfazione maggiore oggi è proprio quello di aver creato un entourage che promuove le cultura sportiva e le arti marziali a 360 gradi.

d - Lei parlava di due “miti” da sfatare: sport “minore” e sport “violento”. Per quanto riguarda il primo, mi pare già di aver capito che in realtà qui a Potenza c’è da tempo una bella situazione.

r - Se parliamo, più in generale, di “arti marziali” (volendo intendere tutte le varie discipline), beh, abbiamo anche tantissimi praticanti di difesa personale, karate, judo. Pensi che allo scopo esistono non una, ma ben due federazioni riconosciute dal Coni, la Fijlkam e la FederKombat, che gestiscono l’intero movimento.

d - Veniamo all’altra nomea, quella di sport violento. Perché un giovane dovrebbe praticare le MMA?

r - I motivi possono essere i più svariati. Per alcuni è semplicemente un più proficuo impiego del tempo libero, piuttosto che passare ore sui social (specie in una città come Potenza), dedicandosi a un’attività sportiva individuale, che necessita però della squadra: un percorso mai noioso, col quale si impara man mano ad affrontare anche i propri fallimenti, senza essere per forza in competizione con gli altri. In ogni caso, possiamo dire che si tratta sempre di un percorso personale.

d - Quali sono i vantaggi fisici?

r - Possiamo dire che le arti marziali sono tra le più “complete” per lo sviluppo psico-fisico. Si richiede molta capacità di concentrazione: trattandosi di uno sport “situazionale”, non viene premiato solo il gesto atletico, ma conta molto la capacità di saper “leggere” cosa sta succedendo nel combattimento. Dal punto di vista fisico, vengono esaltate capacità elastiche, motorie, coordinative.

d - Alcuni “divi” internazionali delle arti marziali cosiddette “in gabbia”, palesano tuttavia un’immagine piuttosto aggressiva.

r - Un po’ sì, tenendo comunque conto che parliamo di scontro fisico. Tuttavia, il “trash talking” e altri aspetti sono riferibili a quei pochi che fanno “spettacolo”, una piccola nicchia di un grandissimo spettacolo che necessita anche di questi aspetti “folkloristici”. Una minoranza, un’eccezione, che stona un po’ col nostro codice etico.

d - Cosa le chiedono le mamme, quando portano i loro figli in palestra?

r - Le esigenze sono diverse. Da noi approda il bambino timido che, attraverso lo studio delle arti marziali e degli sport da combattimento, sviluppa maggiore fiducia in se stesso; così come il bambino vittima di bullismo, e allo stesso tempo, anche il bullo. La nostra è infatti una figura di trainer, di allenamento, che si avvalora del lato pedagogico e affianca il processo educativo.

d - Questo è molto interessante. Il bambino bullizzato acquisisce maggiore fiducia in se stesso, mentre il bambino-bullo cosa impara?

r - Ovviamente si tratta di un fenomeno complesso, che andrebbe analizzato e compreso a 360 gradi, in quanto bisognerebbe più che altro educare a non essere bulli, e non tanto a difendersi. Questo è il grosso dello sforzo. Il bambino che subisce atti di bullismo, praticando questi sport, impara a non essere vittima di tutta quella situazione emozionale che il bullismo porta con sé. Spesso la vittima matura una non-fiducia verso se stessa, a seguito della non capacità di reagire: ma già attraverso dei giochi, mettendosi a confronto, la sua emotività, la sua percezione di se stesso, cresce.

d - La sua autostima.

r - Sì, ma non ha nulla a che vedere col sapersi difendere o meno. Tenga presente che tutto ciò che esula dall’attività sportiva, lo scontro, per noi è una sconfitta.

d - Cioè, uno vostro allievo che esce dalla palestra e alza le mani, per voi allenatori è una sconfitta.

r - Esatto, ma lo sono anche gli scontri verbali.

d - E il bambino-bullo in che modo viene aiutato?

r - Anche lì, bisogna capire cosa li spinge. Spesso sono dinamiche di gruppo, o situazioni emozionali (la loro non-capacità di gestire situazioni ed emozioni). Attraverso quindi delle regole, un processo ludico-educativo (che dura negli anni), accade che in una nostra classe in cui ci sono dieci vittime e due bulli, alla fine si diventi tutti amici. Il ragazzo, se responsabilizzato, alla fine abbandona certi atteggiamenti, relegandoli alla stregua di episodi non ripetuti.

d - E secondo lei la politica locale ha compreso il valore delle cose che stiamo dicendo?

r - Recentemente sono stati organizzati qui in Basilicata eventi importanti (i campionati interregionali ed alcuni galà) e devo dire che le istituzioni ci sono state sempre vicine (ovviamente, con tutte le problematiche strutturali che sono ben note, e che sono di difficile risoluzione da parte del singolo). L’ultimo assessorato regionale ha fatto addirittura aumentare i finanziamenti per lo sport, che per una regione, e per un capoluogo come il nostro, può davvero significare ricchezza e sviluppo (se pensiamo a tutto l’indotto, come il “turismo sportivo”, che eventi importanti e seguiti possono creare).

d - Quindi alla politica non chiederebbe nulla? Va bene così?

r - No, chiederei comunque di stanziare più fondi e di valutare, come dicevamo, che tipo di “indotto” (dal punto di vista economico) può creare lo sport sul territorio. C’è poi l’aspetto culturale: alcuni nostri atleti hanno preso per la prima volta un aereo, per la prima volta sono andati un altro Paese, così come sportivi di fuori hanno visto Potenza o Matera per la prima volta.

d - Se potesse prendere il sindaco Guarente sottobraccio cosa gli direbbe?

r - Guarente -forse è stato il primo atto che ha firmato!- mi ha insignito di una benemerenza sportiva. E’ stato sempre presente a tutte le attività. Pertanto lo ringrazierei, chiedendogli di continuare –come sta facendo- a non sottovalutare lo sport.

d - La canzone che la rappresenta?

r - “Una vita spericolata”, di Vasco Rossi.

d - Il libro?

r - “Follia” di Patrick McGrath.

d - Il film?

r - “L’urlo di Chen terrorizza anche l’Occidente”.

d - Fra cent’anni scoprono una targa a suo nome nella sua Accademia: cosa le piacerebbe ci fosse scritto?

r - (Ride) Nulla.

foto_Action.jpg

 

 

 

 

 

 

Una conoscenza più approfondita dell’inglese e del francese, ma anche di matematica, programmazione e dei principi della robotica, per gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado dell’istituto “16 agosto 1860” di Corleto Perticara, che comprende anche i plessi di Guardia Perticara, Armento, Gallicchio e San Martino d’Agri, in provincia di Potenza.

Tutto questo, grazie ad una convenzione stipulata con TotalEnergies EP Italia per attivare il progetto “Action!”, programma solidale della Compagnia con il quale i propri dipendenti vengono coinvolti in attività di volontariato a supporto di fondazioni, associazioni no profit e scuole del territorio.

I formatori di TotalEnergies che hanno aderito all’iniziativa, terminata da poco, hanno portato nelle classi quattro progetti sperimentali: “Nous et lesautres!” e “Alltogheter!”, per le lingue straniere, “Matematica con le APP” e “Programmazione e robotica”.

I primi due progetti hanno coinvolto quattro madrelingua francese e inglese, che hanno tenuto lezioni su vari argomenti con la metodologia detta “Clil”, acronimo di “content and languageintegrated learning”, che prevede l'insegnamento di contenuti in lingua straniera.

Il corso “Matematica e App” è stato tenuto da due volontari della Compagnia per gli alunni delle classi 1A e 2A della secondaria di primo grado di Corleto Perticara, che sono stati stimolati all’apprendimento delle nozioni attraverso l'utilizzo di applicazioni informatiche.

Il percorso formativo “Programmazione e Robotica”, infine, è stato sviluppato ad Armento in un’unica lezione di due ore, in cui un dipendente di TotalEnergies ha illustrato ai ragazzi le potenzialità delle risorse Open source di Arduino, la scheda elettronica con licenza libera utilizzata per progetti di robotica, elettronica e automazione industriale.

Il progetto Action! viene promosso dalla Compagnia, in tutto il mondo, per dare ai propri lavoratori la possibilità di contribuire allo sviluppo e alla crescita delle località in cui operano, mettendo a disposizione le proprie competenze. Nel caso del comprensivo di Corleto, l’attività ha mirato all’arricchimento culturale e di conoscenza per tanti giovanissimi studenti.

“Il nostro istituto - ha evidenziato la dirigente scolastica del comprensivo “16 agosto 1860”, Michela Napolitano - punta al raggiungimento dell’istruzione di qualità, che rientra nell’obiettivo 4 dell’Agenda 2030 della Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. Il progetto Action! di TotalEnergies rappresenta un valido esempio di relazione sinergica tra scuola e territorio nell'ottica della continuità orizzontale”.

Riscontri positivi sono arrivati anche dai dipendenti della Compagnia che hanno aderito al progetto.

“Per me, come straniera - ha detto una delle volontarie madrelingua - è stata una bellissima opportunità per creare uno scambio culturalmente e socialmente ricco con gli studenti”. “Ho aderito a questo progetto - ha affermato una dipendente della Compagnia residente aCorleto Perticara - perché credo sia utile a far capire che la presenza di TotalEnergies in Basilicata non è legata solo all’estrazione di idrocarburi. Promuovere l’integrazione con il territorio ed in particolare l’attenzione alle nuove generazioni sono alcuni degli obiettivi perseguiti dalla Compagnia, affinché i giovani possano guidare il mondo verso la transizione energetica.

intervento_di_Campanale.jpg

 

 

 

“Intervenire ed operare nell’ambito dell’autismo è molto difficile. Con l’iniziativa di Bernalda abbiamo voluto mettere in evidenza la delicatezza del lavoro svolto dagli operatori, l’importanza della formazione, la necessità di fare rete fra enti pubblici, centri accreditati, aziende sanitarie e famiglie”. Ad affermarlo, il rettore dei Centri di riabilitazione di Venosa e Bernalda dei Padri Trinitari, Vito Campanale, che ha introdotto i lavori del convegno Ecm di formazione e divulgazione dal tema “Disturbi dello spettro Autistico: diagnosi e strategie di intervento nell’adulto”, in programma oggi 3 giugno nella Domus di Bernalda.

Alla presenza di esponenti istituzionali e del sistema sanitario, di operatori del settore ed esperti di riferimento, al centro del dibattito coordinato dal giornalista Giovanni Rivelli, le tematiche che interessano i disturbi dello spettro autistico, con una particolare attenzione alla condizione degli adulti. “L’autismo - spiega Campanale - è caratterizzato da una sintomatologia eterogenea, che presenta comorbilità neurologiche, psichiatriche e mediche che necessitano di una programmazione negli interventi. Le difficoltà sono molteplici, anche perché le sintomatologie dell’autismo non terminano con l’infanzia, nonostante molti di noi tendano ad associarle alla giovane età. La realtà è molto più complessa, anche per questo sarebbe auspicabile un intervento a sostegno delle strutture che operano nel settore da parte delle istituzioni regionali”.

Nella prima parte del convegno sono intervenuti, tra gli altri, il sindaco di Bernalda, Domenico Tataranno, il presidente dell’Aris (Associazione Religiosa Istituti Socio-Sanitari), don Mimmo Laddaga, consiglieri regionali della Basilicata, Tommaso Coviello - promotore della legge n. 40 del 2021 “Norme in materia di tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico” - e Roberto Cifarelli. In videoconferenza, invece, i contributi del Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, che ha sottolineato “l’importante operato dei Padri Trinitari, nel seguire da vicino il percorso di crescita della persona con autismo” e del direttore generale dell’Azienda sanitaria di il sindaco di Matera, Sabrina Pulvirenti.

Nel corso dell’evento, che ha consentito ai partecipanti di conseguire 6 crediti formativi Ecm per le professioni sanitarie (medici, infermieri, fisioterapisti, educatori, psicologi) è stato spiegato in dettaglio l’intero processo di presa in carico degli assistiti: dagli aspetti organizzativi e di formazione del personale alla gestione diretta degli interventi. Si è discusso inoltre di disturbi del comportamento, sessualità, affettività, epilessia, genetica. Per quanto riguarda l’autismo in età adulta è stato sottolineato che “non ne è facile l’individuazione, soprattutto per il fatto che spesso i sintomi sono diversi e meno evidenti, e non è raro che vengano confusi con diagnosi di altro tipo, come disturbi dell’attenzione, depressivi o di personalità. Cosa fondamentale del nostro impegno verso ogni persona autistica è certamente la necessità di garantirne la dignità individuale ed un progetto di vita”.

Ad aprire la sessione scientifica, il luminare Roberto Keller, direttore del Centro regionale Autismo Adulti Piemonte (e componente del gruppo di lavori dell’Istituto superiore di Sanità per la redazione delle linee guida per soggetti autistici in età adulta), con il suo intervento “Diagnosi e progetti di vita dall’adolescenza all’età avanzata”. A seguire, la relazione del responsabile dell’Uosd-Laboratorio Genetica Medica dell’Asm di Matera, Domenico Dell’Edera, che si è soffermato su “Genetica dell’autismo e neurosviluppo”, mentre il direttore dell’Uoc-Irccs “Ass. Oasi Maria SS” di Troina (Enna), Maurizio Elia, ha parlato di “Epilessia ed autismo nel corso della vita”. La psicologa Chiara Ferrari, dell’associazione Ideando di Modena, ha tenuto invece una lezione magistrale dal titolo “Intervenire sui problemi comportamentali dell’adulto”. I relatori del pomeriggio: la presidente del Centro Benedetta D’Intino di Milano, Aurelia Rivarola (“Utilizzo della Comunicazione aumentativa a nell’autismo”); il coordinatore sanitario del Centro di riabilitazione dei Padri Trinitari di Medea (Gorizia), Davide Carlino (“Autismo adulto e stress genitoriale”); lo psicologo dell’Istituto di riabilitazione Madre Divina Provvidenza di Arezzo, Fabrizio Giorgeschi (“Affettività e sessualità tra sfide e progetto vita”), in videoconferenza.

 

 

 

 

di Walter De Stradis

 

 

associazione_centro_storico.jpg

 

CLIKKA SULLA FOTO PER GUARDARE IL VIDEO ANDATO IN ONDA SU LUCANIA.TV

 

Nel suo appartamento in Centro sono state girate alcune scene del recente film girato a Potenza, “La Notte più Lunga dell’Anno”. L’avvocato Gianpaolo Carretta, in passato consigliere comunale, è oggi presidente dell’associazione “Centro storico Potenza”. Lo abbiamo incontrato al Gran Caffè, in compagnia dell’avvocato Michele Tucci, segretario di un’assaciazione che vanta già un discreto numero d’iscritti.

d: Presidente Carretta, la vostra associazione come giustifica la sua esistenza?

r: CARRETTA – Tramite una “mission” chiara: il rilancio e la rivitalizzazione del centro storico di Potenza; puntando primariamente a concetti quali sicurezza, igiene, completamento infrastrutturale. In parole povere, si tratta di dare identità al Centro, attraverso una visione e un progetto. Dopotutto, ed è così ovunque, parliamo del luogo “culto” della città.

d: Nel recente passato lei è stato consigliere comunale del centrosinistra, che attualmente è all’opposizione di questo governo cittadino, e qualcuno potrebbe dire che i veri intenti dell’associazione siano politici.

r: Non creiamo equivoci. L’associazione è apolitica e apartitica e io stesso non sono iscritto ad alcuna formazione politica. Si può dire, invece, che proprio in virtù della mia esperienza e della mia conoscenza dei fatti amministrativi e del centro storico, gli amici dell’associazione mi hanno chiesto di rappresentarli, onde affrontare quella che è una vera e propria emergenza della città.

d: Segretario Tucci, quanti sono gli iscritti? Da quanto tempo esiste l’associazione?

r: TUCCI – Gli iscritti, tra fondatori e persone che hanno aderito viva via, sono circa un centinaio. L’associazione, che esiste da poco meno di un anno, ha regolarmente un codice fiscale e una PEC; è registrata all’Agenzia delle Entrate, proprio per poter operare in assoluta trasparenza.

d: Presidente, gli argomenti sul tavolo sono principalmente tre. Il primo è la Festività di San Gerardo, appena conclusasi, non senza le consuete polemiche e –purtroppo- anche la concomitanza di qualche episodio drammatico; la questione movida e sicurezza; e il problema della “morte presunta” del centro storico stesso. Affrontiamoli in ordine.

r: CARRETTA - Per quanto riguarda la Festività di San Gerardo, ritengo che la cerimonia (che ha innanzitutto una vocazione religiosa, prima ancora che “ludica”) sia nel DNA culturale di questo popolo; anzi, andrebbe meglio “esportata” e fatta conoscere oltre i confini lucani (anche se vedo una processione dei Turchi ancora un po’ troppo “sfilacciata” e che avrebbe bisogno di qualche innovazione). La cerimonia si è celebrata in maniera del tutto dignitosa; sì, ci sono stati eventi particolari, ma noi non apparteniamo alla corrente degli “strumentalizzatori”: la cerimonia andava fatta. Noi, ad oggi (mercoledì – ndr), non conosciamo ancora le cause della morte di questo caro ragazzo; c’è un’indagine della Procura, è stata disposta un’autopsia, e non possiamo assolutamente esprimere in maniera preventiva giudizi che non sono compatibili con quello che è accaduto. Pertanto, la cerimonia, ripeto, andava fatta.

d: Poi c’è stata la vicenda di quel giovane caduto in coma etilico...

r: Sì, però questo attiene ad elementi della gestione della sicurezza del centro storico. Un questione che noi illo tempore abbiamo già pubblicamente denunciato, anche in sede di comitato provinciale per la sicurezza, al quale siamo stati convocati, a seguito di note e diffide fatte. Il centro storico merita un controllo costante: noi chiediamo un presidio della polizia municipale, fisso; e un altro, “concentrico”, ma simultaneo, di tutte le forze dell’ordine (carabinieri, polizia, guardia di finanza, polizia municipale), in occasione del sabato sera e degli eventi particolari.

d: Mi pare di ricordare, tuttavia, una sua intervista al TGR in cui affermava queste cose, e la risposta contestuale del sindaco Guarente: il Comune sarebbe molto attento alla questione sicurezza, in virtù delle telecamere di sorveglianza poste e anche dei numerosi controlli delle forze dell’ordine, che avrebbero portato a diverse denunce.

r: Noi respingiamo le accuse di strumentalizzazione, perché –ahimè- i fatti ci danno ragione: per il coma etilico di una ragazza, per gli episodi –costanti- che si verificano in centro storico, di somministrazione di alcol ai soggetti minorenni. Fenomeni che accadono il sabato sera o quando ci sono eventi particolari. Ne consegue che c’è una mancanza di prevenzione. Noi avevamo suggerito anche la presenza di agenti in borghese, per fare più controlli a sorpresa (più efficaci). Sia chiaro, la necessità che tutti i giovani del centro storico si divertano è indiscussa: noi non siamo contro la Movida, bensì siamo a favore di una Movida regolamentata. Parliamo dunque di vigilanza sui decibel acustici, del divieto di somministrazione di alcol ai minorenni e al di fuori dei locali, del controllo del fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti. Insomma, il Centro deve essere vivo e vitale, ma controllato.

d: Chiariamoci, perché certi articoli (compresi i nostri) sul presunto spaccio di droga e su fenomeni di violenza registratisi nei vicoli in Centro, da alcuni sono stati tacciati di allarmismo. Qual è il polso reale della situazione?

r: Il nostro Centro, come accade in tutto il mondo, non può essere un quartiere “dormitorio”, e dunque deve essere frequentato dai giovani e deve ospitare eventi sociali, ludici, aggregativi e culturali; ma ci vogliono regole (normativa di settore) e controlli preventivi.

d: Ma le risulta che lo spaccio di droga ci sia? Ci sono giovani violenti pronti a tirare fuori anche il coltello?

r: Che ci siano fenomeni di spaccio, penso che lo dicano anche alcune indagini e perquisizioni che sono avvenute in Centro, anche se non conosco nel dettaglio le successive evoluzioni. Che ci siano episodi di musica e di spettacoli dopo la mezzanotte, con decibel al di sopra delle regole, beh, mi sembra un dato oggettivo: basterebbe vedere gli interventi richiesti da -e alle- forze dell’ordine, nel corso dei sabati sera o di altri eventi. Che ci sia somministrazione, a volte incontrollata, di sostanze alcoliche è anch’esso un dato oggettivo.

d: Segretario Tucci, una volta un ex sindaco ci ha detto che avere a che fare con i residenti del centro storico non è facile, in quanto si vorrebbe la botte piena e la moglie ubriaca (si vuole un centro vitale, ma al primo rumore si protesta).

r: TUCCI – Non mi sembra che la questione sia in questi termini. La questione nasce da lontano: forse una dei problemi più urgenti è che la somministrazione dell’alcol è divenuto l’unico “aggregante sociale” nel centro storico. Non siamo d’accordo con questa impostazione sociale, e chiediamo più sicurezza e controllo.

d: C’è anche chi dice “pigliatevela con le famiglie”.

r: Sì, ma le autorità devono fare la loro parte.

r: CARRETTA - Va fatto di più. Per questo chiediamo una maggiore presenza –simultanea- di tutte le forze dell’ordine, e una postazione fissa della Polizia Municipale.

d: Presidente, veniamo all’ultimo argomento: la crisi e l’abbandono del centro storico del Capoluogo.

r: I problemi sono vari, a cominciare da quello infrastrutturale. Le faccio un esempio: il Comune a Sant’Antonio la Macchia è una scelta “emergenziale” del Post- Terremoto, che a oggi non ha più senso perpetrare. Gli uffici comunali vanno portati in Centro, ove i contenitori adatti ci sono. Una sede di rappresentanza dell’Università va portata in centro storico. Va creata una politica di incentivazione abitativa per gli studenti dell’Unibas. C’è infine un elemento che attiene sicuramente all’offerta commerciale, ma è un po’ il cane che si morde la coda: un Centro svuotato numericamente non è neanche attrattivo commercialmente. Anche perché vi è un’esigenza di parcheggio, che attiene al discorso del completamento infrastrutturale. Ci sono poi alcuni siti (l’ex cinema Ariston, l’ex cinema Fiamma) a proposito dei quali abbiamo più volte chiesto che si mettano in campo delle iniziative, per dare a essi una funzionalità, acquisendoli o trattando con il privato.

d: Se potesse prendere Guarente sottobraccio, magari anche in potentino, cosa gli direbbe?

r: Di darsi una mossa. E quindi in potentino dovrei dirgli “Uagliò, datti ‘na mossa”. I problemi ci sono. So bene che non è facile amministrare una città, specie come la nostra (per problemi economici, di pianta organica, di vastità del territorio), ma lo stesso bisogna assumersi la responsabilità e –soprattutto- mettere in campo visione e progettualità.

d: Però è vero che i potentini si lamentano per carattere?

r: Sì, è nel nostro DNA, però non bisogna confondere la lamentela con la presenza di problemi oggettivi che anche le cronache degli ultimi giorni portano all’attenzione delle istituzioni.

d: Cosa chiedete, infine, ai residenti del centro storico?

r: Di partecipare attivamente, tramite la nostra associazione e tutte le altre forme aggregative. Bisogna uscire, tramite proposte, da quella che può apparire come una mera lamentela.

show_cooking_Lucanica_2.0.jpg

 

 

 

 

 

Gli operatori olandesi della gastronomia e della ristorazione scoprono e apprezzano i prodotti della Basilicata, tanto da avviare rapporti commerciali con alcune aziende lucane che hanno da poco partecipato a una missione promozionale fra Amsterdam e Vianen. Il viaggio in Olanda, organizzato per stringere altri contatti commerciali all’estero dopo la precedente e positiva esperienza di novembre in Belgio, rientra nel progetto Lucanica 2.0, iniziativa promossa da TotalEnergies EP Italia con i partners della JV Tempa Rossa, Shell ItaliaE&P e Mitsui E&P Italia B, in collaborazione con la società di consulenza Octagona.

Nel corso della tre giorni nei Paesi Bassi, i rappresentanti delle imprese lucane hanno incontrato importatori, distributori e grossisti del Food & Beverage dei segmenti Retail e Horeca.

Alla trasferta in Olanda hanno partecipato i rappresentanti delle aziende aderenti a Lucanica 2.0, accompagnati dai responsabili di TotalEnergies EP Italia e dai manager di Octagona.

Appuntamento clou della missione in Olanda è stato “Autenticità lucane a tavola”, l’evento di degustazione che si è tenuto al Miele Experience Center di Vianen, caratteristico centro non molto distante da Amsterdam. Numerosi i visitatori che, nel corso della giornata, si sono intrattenuti allo stand di Lucanica 2.0, gustando gli invitanti prodotti dell’enogastronomia locale, fra cui vini, formaggi, olio, salumi, pasta e biscotti. Dopo la presentazione del progetto ai buyer e la proiezione di un video prodotto da TotalEnergies per promuovere le aziende partecipanti, ci sono stati i saluti del presidente dell’Associazione Italiana Cuochi in Olanda, Mario Loina.

Il menù presentato nel corso dell’evento, appositamente creato per esaltare i sapori e i prodotti delle pmi lucane, ha riscosso un notevole successo fra i partecipanti all’evento di degustazione, fra cui importatori, ristoratori, chef, distributori, grossisti, giornalisti. Oltre allo chef Francesco Lorusso del ristorante Bramea, che aveva già partecipato alla missione in Belgio di novembre insieme al sommelier Antonio Menchise, hanno fatto parte della delegazione di Lucanica 2.0 altri due promettenti cuochi lucani: Antonello Guerrieri e Luciano De Palma, entrambi di Corleto Perticara. Il giorno successivo è stato dedicato alla visita di alcuni punti vendita di Amsterdam per studiare il mercato olandese, il posizionamento dei prodotti sugli scaffali e il packaging. Nello specifico, gli imprenditori lucani hanno fatto tappa a “Sligro Food Amsterdam”, “La Bottega di Chiara” e “Nederland Appetito/Novitalia”. Numerosi i contatti stabiliti con gli operatori olandesi, che hanno fornito riscontri positivi ai prodotti delle aziende lucane.

RadioCom TV, la web radio TV per gli italiani nel mondo sostenuta dal Ministero degli Esteri - dichiara il direttore Filippo Giuffrida Répaci - ha partecipato con interesse a questa seconda occasione, dopo la missione in Belgio, di promozione delle eccellenze enogastronomiche lucane. Eventi come questi permettono di far conoscere meglio le tipicità della regione non solo alla comunità italiana all’estero, ma anche ai distributori e ristoratori olandesi, garantendo una reale internazionalizzazione. Siamo lieti che l’esperienza belga e olandese possa replicarsi in altri Paesi grazie alla JV Tempa Rossa che investe anche al di là del settore specifico dell’oil & gas”.

Conoscevo in particolare i vini di Vigne del Vulture per la loro unicità nel processo di invecchiamento in terracotta, che dà un profumo e un gusto al prodotto irripetibile”, evidenzia Italo Tersi, importatore da quasi 50 anni di prodotti italiani in Belgio. “Il mio impegno è continuo nel far conoscere questa unicità a ristoratori e distributori come ad esempio Intermarché, con 160 punti vendita solo in Belgio e circa duecento ristoranti”. “Di recente, grazie al progetto Lucanica 2.0 - prosegue - ho fatto ordini di salumi dell’azienda Sapori mediterranei e della pasta del pastificio Cirigliano. L’ottimo menù preparato dagli chef lucani con i prodotti di tutte le aziende partecipanti durante lo show cooking ha aggiunto un valore in più. L’esplosione di gusto che ho assaporato assaggiando per esempio la crema di castagna con peperoni cruschi e olive è indimenticabile”.

Jesse Keus, titolare della Van Raalten Import di Amsterdam importa prodotti italiani per il segmento HORECA di alto livello (Hilton hotel per esempio). “È importante conoscere la storia all’origine dei prodotti e il modo in cui gli stessi sono stati preparati, al fine di poterli presentare agli chef. Abbiamo visto prodotti molto interessanti per il settore, in particolare il peperone crusco e i salumi. Ritengo sia molto utile organizzare eventi come lo show cooking, per capire il tipo di ricette che si possono realizzare e come supportare il posizionamento di un prodotto che in Olanda avrà ottimo riscontro”.

 

 

 

 

 

 

di Walter De Stradis

 

 

 

de_stradis_e_la_vecchia.jpg

Altissimo, ma tutt’altro che altezzoso, il pilota potentino Antonino La Vecchia, oggi sessantaduenne, è stato tre volte campione italiano di cronoscalata, nel gruppo super-salita (dal 1996 al ‘98). Si è ritirato “imbattuto” a fine 1998, con ben trentatré vittorie consecutive, e col primato di aver vinto il Trofeo Valcamonica (la Malegno-Borno), unico Alfista, dall’istituzione del campionato europeo (1957) a oggi.

Per vent’anni, di corse automobilistiche non ne ha più voluto sapere («Smettere di correre è come smettere di fumare»), per poi tornare, solo di recente, a gareggiare con le auto d’epoca.

Da anni scrive per riviste specializzate, fa il testimonial e il commentatore Tv (anche per Sky), ed è anche molto impegnato, come vedremo, nel sociale.

d: Come giustifica la sua esistenza?

r: Forse è brutto dirlo, ma sono uno a cui piace la velocità, per cui affronto tutto in maniera veloce. E’ anche il motivo per cui mi innamorai delle auto, anche se, detto tra noi, non avrei mai pensato di correre.

d: Eppure è figlio d’arte (suo padre è il noto pilota Leandro la Vecchia).

r: Lo sono. Da piccolo ero un grande appassionato e seguivo mio padre, ma le corse mi sembravano una cosa troppo seria, troppo “da grandi”, non alla mia portata, insomma. Come accennato, però, amavo la velocità, e –ahimè- con l’auto correvo parecchio per strada, ma inizialmente non pensavo alle gare, perché non mi piace la competizione. E pensare che più tardi, invece, mi sono trovato a competere contro alcuni miei vecchi idoli! Cominciò tutto nel 1987…mi convinsero gli amici.

d: Qual è stato il momento in cui ha capito che le corse sarebbero state la sua vita?

r: E’ sempre stato così, fin dalla prima gara a Monza, a cui mi iscrissi di nascosto da papà: lo chiamai col telefono a gettoni solo dopo le prove, perché non capivo bene come fare la “parabolica”. Lui mi diede il consiglio giusto e vinsi quella prima corsa. Da lì partì tutto. E quella volta ero completamente solo, senza amici, senza nessuno.

d: Come ben sa, solitamente a un Lucano che ha avuto successo si chiede sempre “E’ stato più difficile per lei, che è partito dalla Basilicata?”. Nel suo caso, forse, è accaduto il contrario: ai suoi tempi qui c’erano molte più cose, c’era l’Abriola-Sellata…insomma, il suo settore, rispetto a oggi, era molto più vivo.

r: Esatto. Noi siamo un po’ tutti figli dell’Abriola-Sellata, nonché del presidente Aci, Solimena, e di mio padre, che vollero fortemente questa gara nel 1971. Divenne un classico, ancora oggi famosissimo, e ne conseguì tutto un filone di personaggi, piloti, meccanici, preparatori, ingeneri (alcuni di loro hanno lavorato in Ferrari). E quindi, sì, oggi è più difficile perché l’Abriola-Sellata non c’è più, ma il tema da lei accennato è molto più complesso. Un mio amico lo chiama “il paradigma culturale lucano”: abbiamo questa cosa di lamentarci, di far sembrare le cose più difficili (che poi lo sono), laddove invece ci vorrebbe un minimo di positività. Anche se è facile a dirsi. Per me iniziare fu più facile, perché a ventun anni presi la valigia e me ne andai. Mi trovavo a Milano e Monza era vicina…

d: Mi spieghi perché l’Abriola-Sellata non si fa più.

r: Beh, perché per organizzare una gara del genere (assente dal 2002) ci vogliono tanti soldi. E’ tutto un apparato costoso, e in genere quei soldi arrivano dalle sponsorizzazioni. E mentre al Nord è più facile trovare il privato che ti finanzia, qui da noi lo sponsor principale sono sempre state le istituzioni, Comune, Provincia e Regione. Dopo la scomparsa del Presidente Solimena, a un certo punto non c’erano più le persone capaci di coinvolgere le istituzioni.

d: Eppure quella gara era assurta a livelli europei, e questo implica tutto un indotto, anche turistico…

r: Certo. Da conteggi che ho fatto, se calcoliamo un paio di persone a pilota (ma sono anche di più), e tutto l’entourage e il personale necessario alla competizione, parliamo dell’arrivo di circa duemila persone in un solo weekend. E tutto ciò avveniva quando alla Sellata non c’erano né alberghi né altro. Oggi, per assurdo, quelle strutture ci sono, e non si fa più nulla. Tutto il percorso, poi, è estremamente rovinato: c’è un preventivo di 600mila euro per rimettere a posto l’asfalto. Nonostante tutto, anche considerando questi finanziamenti che stanno arrivando da ogni dove, io rimango convinto che qualcosa si possa fare. Poi magari toccherà a noi, campioni lucani (ce ne sono diversi), cercare di promuovere una nuova Abriola-Sellata, attirando piloti, team etc.

d: La politica vi ha mai cercato? Sicuramente vi ha chiesto di candidarvi…

r: Nel mio caso sì, ma non è una cosa che mi interessa, non mi piace, non ne sono capace…

d: Ma vi hanno chiesto, non so, dei consigli?

r: Sì. Devo dire che mi ha molto impressionato l’assessore comunale allo sport Blasi, che organizzò un tavolo di discussione al quale erano presenti tutti gli esponenti di spicco delle varie categorie. Per questo confido molto in questi giovani aperti di mentalità, anche perché magari hanno avuto modo di vivere fuori, ed è una cosa che ti apre la mente.

d: Cosa si potrebbe “importare” da fuori, secondo lei?

r: Non saprei dirlo, ma certo noi abbiamo un territorio meraviglioso, che –ahimè- ancora oggi non è conosciuto (se si fa eccezione di Matera e di Maratea). Perlomeno dal punto di vista turistico si può fare moltissimo.

d: E come la mettiamo con la situazione delle strade lucane (quelle non da corsa)?

r: Parliamoci chiaro, è un po’ così dappertutto: i Comuni sono disastrati e non ci sono le risorse per mettere a posto, anche se io rimango convinto che a molte cose si può ovviare con un camioncino, due operai, pala, asfalto e tanta buona volontà. E’ una questione di cultura. A Lago Verde, in provincia di Trento, mi impressionò questa stradina piena di “venuzze”. Mi chiedevo cosa diavolo fosse e così appresi che la gente del posto riversava del bitume dentro le incrinature del manto stradale, affinché d’inverno non ci entrasse l’acqua e non gelasse. Ecco, a noi manca anche un po’ la cultura della prevenzione. Inoltre, noi siamo una regione di montagna e tutto diventa più difficile.

d: Lei è animatore di un’associazione che si chiama “Progetto Basilicata” …

r: Sì, che a sua volta ha un gruppo su Facebook con oltre settemila iscritti, anche di fuori regione. I membri fondatori dell’associazione (siamo in trentasette) sono tutte persone con un elevato livello di competenze (ciascuno nel proprio settore), e ognuno dà il proprio contributo per valorizzare il nostro territorio e tutte le persone che ci vivono.

d: Ma cos’è, l’ “anticamera” di un partito?

r: Assolutamente no. Anzi, approfitto per chiarire che un partito, non so come, ha preso il nostro stesso nome (che era già registrato); la cosa si risolverà presto, ma posso garantire che noi con la politica non c’entriamo nulla. Soprattutto io, come dicevo. Anche se, per essere onesti, ho comunque capito che ciò che noi stiamo facendo per il territorio, disinteressatamente, alla fine comunque si chiama “politica”. Ma non è una scusa per candidarsi.

d: Ma non lo escludete.

r: Per la mia persona, lo escludo. Siccome, però, stiamo tirando fuori buoni progetti e non abbiamo l’intenzione di “tirare la giacchetta” a nessuno… se ci saranno persone davvero competenti e capaci, perché no, si potrebbe pensare anche a un movimento civico. Questa cosa non la escludo.

d: Se potesse prendere Bardi sottobraccio cosa gli direbbe?

r: Le problematiche sono tante, a cominciare dalla sanità (anche se qui abbiamo un ospedale meraviglioso), alle strade, al turismo. Proprio ieri ho letto dello spostamento ad altro incarico di un giovane assessore regionale…

d: Si riferisce a Galella? (“Spostato” da Attività Produttive e Sport, all’Agricoltura, a seguito dell’entrata in giunta di Casino - ndr)

r: Sì, un giovane che conosco personalmente e che si è impegnato col cuore e ha messo in campo progetti bellissimi…però ora tutto questo lavoro rimarrà a tre quarti …e che fine farà? Queste sono le nostre problematiche: le persone capaci e volenterose dobbiamo tenercele strette. Io poi a Potenza ho a cuore la problematica, annosa, delle contrade, collegate male, con pochi servizi… Io so solo una cosa: ho girato tanto e posso garantirle che il nostro territorio è fantastico. Abbiamo acqua, petrolio, verde, Storia, abbiamo Matera… E siamo in pochi. Dovremmo essere una piccola Svizzera, dovremmo essere tutti ricchi e invece siamo poveri. E questo fa rabbia. Siamo un popolo con grande dignità, ma dovremmo avere maggiore consapevolezza delle nostre risorse.

d: Quale “desiderio” vorrebbe che San Gerardo le esaudisse?

r: Che a Potenza si mettessero a posto tutte le strade, tutte le buche. Ci sono tante piccole problematiche che si potrebbero mettere a posto davvero con poco. Comunque, il Santo Patrono dovrebbe anche farci cambiare un po’ mentalità. Come dicevo, siamo un po’ troppo abituati a piangerci addosso.

d: La canzone che la rappresenta?

r: “Sono ancora qua” di Vasco Rossi. Dopo vent’anni di fermo totale, rieccomi qui.

d: Il film?

r: Quello che mi ha fatto capire l’adrenalina del motor-sport: “Le 24 Ore di Le Mans” con Steve McQueen. Era il 1971: entrai al cinema “Fiamma” che erano le tre, e mio padre mi vene a prendere alle dieci mezza di sera, dopo che me l’ero visto tre volte!

d: Il Libro?

r: Mi piace leggere di viaggi.

d: Fra cent’anni cosa vorrebbe fosse scritto sulla sua lapide?

r: “Veloce”.

NONN_GRARD.jpg

 

 CLIKKA SULLA FOTO PER GUARDARE IL VIDEO ANDATO IN ONDA SU LUCANIA.TV

 

 

di Walter De Stradis

 

 

 

 

Vincenzo Lauria, cinquantasei anni, dipendente del 118, aveva da tempo un sogno. Lui, appassionato di teatro vernacolare, regista, autore e attore della compagnia “Lu Uarniedd”, da tempo immaginava di ricreare, nei vicoli del centro storico, una tipica abitazione, contadina e popolare, della Potenza che fu. E alla fine ci è riuscito: in vico Santa Sofia, infatti, da qualche giorno è aperta al pubblico la “Casa di Nonn’ G’rard”, un tipico “sottano” allestito con tanto di mobilio e oggetti d’epoca; non ultimo “il pisciaturos”, come ha avuto modo di definirlo un membro della compagnia ("Nonna F’lumena”) a un turista spagnolo che chiedeva cosa fosse.

Noi di Controsenso, con le immancabili telecamere di Lucania Tv, siamo andati a trovare in loco i protagonisti di questa bella storia, che si spera possa andare ben oltre il Maggio potentino e i festeggiamenti di San Gerardo.

-         d. La prima cosa che uno si chiede è dove avete trovato tutto questo materiale. Vi siete basati su foto e documenti d’epoca?

VINCENZO LAURIA (“NONN’ G’RARD”) - Ci siamo basati essenzialmente su ricordi. Io stesso, che pure sono del 1967, comunque mi ricordo quando visitavo le case vecchie. Poi mi sono documentato con libri e foto, e così mi è venuta l’idea di creare questa “casa contadina”, poiché i giovani non immaginano nemmeno come si viveva una volta. Trovare tutta questa roba in effetti è stato un problema. Un po’ ne avevo io, un po’ ce l’hanno prestata…

PINA LAGUARDIA (“NONNA F’LUMENA”, la moglie di Nonn’ G’rard) – Io invece so’ proprio nata in un “sottano”, e fino al 1956 ho vissuto lì. In via San Giacomo, oggi via Carlo Pisacane.

MARIO ASCENZO (della compagnia "La Risata" è “ROCCHINO”, il figlio dei due) - … e proprio grazie alla sua esperienza siamo riusciti a ricreare questo ambiente.

PINA LAGUARDIA (“NONNA F’LUMENA”) – Io sono pensionata, e una volta lavoravo all’UPIM. Erano i tempi in cui la gente diceva sempre: “Dove ci vediamo? Sotto l’UPIM!”. Mentre oggi invece…

VINCENZO LAURIA (“NONN’ G’RARD”) - …e così abbiamo dato vita a questa iniziativa: “Viva via Pretoria!”. Passeggiando per il Centro, infatti, i commercianti mi dicevano “Vincè, qui non viene più nessuno!”. Ecco perché abbiamo iniziato da questa casa. E l’idea finale è di dar vita a un vero e proprio “percorso”.

-         d. Il locale di chi è?

VINCENZO LAURIA (“NONN’ G’RARD”) – Del signor Passarelli che gentilmente ce l’ha prestato per questo periodo. Vorrei aggiungere che, nonostante il tempaccio, è già venuta tanta gente a trovarci: turisti, americani, spagnoli.

PINA LAGUARDIA (“NONNA F’LUMENA”) – Proprio stamattina è venuta gente da Verona, quattro dall’Umbria…pure due scolaresche di Potenza.

-         d. Qual è la prima cosa che dicono dopo aver visto la casa?

VINCENZO LAURIA (“NONN’ G’RARD”) – Rimangono di stucco e giustamente noi diamo le spiegazioni su come si viveva una volta. I tanti oggetti che abbiamo vanno spiegati, perché nessuno li conosce.

-         d. Vedo anche molte foto antiche.

PINA LAGUARDIA (“NONNA F’LUMENA”) – Sì, sono della mia famiglia. Io sono del 1952.

-         d. Probabilmente la prima cosa che la gente nota è che manca la televisione. E magari si domanda pure come si passasse il tempo.

(Risate) MARIO ASCENZO (“ROCCHINO”) – Si tirava la tendina e…privacy! Per questo le famiglie erano così numerose!

-         d. Oggi c’è dunque il calo delle nascite, ma anche il calo delle persone che vengono in via Pretoria. Cos’è successo?

VINCENZO LAURIA (“NONN’ G’RARD”) – Potenza tutta si sta spopolando, perché lavoro, anzi soprattutto idee, non ce ne sono. Via Pretoria si è spopolata perché tutti i servizi che c’erano sono stati spostati altrove. Molti negozi hanno chiuso, perché di gente che va in giro non ce n’è.

PINA LAGUARDIA (“NONNA F’LUMENA”) – Ma soprattutto manca il mezzo pubblico. Una volta il pullman, la famosa “Sita”, arrivava anche a Piazza Sedile, e quindi anche le persone anziane potevano “salire” in Centro. Oggi non c’è niente più.

-         d. Signora, com’è cambiata, la gente, rispetto a quando voi lavoravate qui?

PINA LAGUARDIA (“NONNA F’LUMENA”) – Eh, tantissimo. Quando lavoravo io, per “fare” via Pretoria, me ne andavo da dietro, da via Cairoli. Non si poteva camminare.

MARIO ASCENZO (“ROCCHINO”) – La fermavano tutti quanti per chiacchierare!

-         d. Ma quelli che qui in Centro sono rimasti, sono cambiati?

PINA LAGUARDIA (“ NONNA F’LUMENA”) – Sì, in peggio. Perché ognuno sta in casa sua. In tutti questi condomini la gente non si conosce nemmeno, mentre prima si stava con le porte aperte: “Teresì, tieni ‘nu poc’ di prezzemolo? Tieni ‘na cipolla?”. Ci “assettavamo” fuori dalle porte e si “chiacchieriava”.

-         d. Che è quello che cantava Michele di Potenza

PINA LAGUARDIA (“NONNA F’LUMENA”) – Eh sì, la mamma di Michele, la famosa “Luigina Trentacarrin’”, a Potenza era famosa per le “stoppate” (ingessature fatte col bianco d’uovo - ndr).

-         d. Una volta a Potenza la gente si conosceva soprattutto tramite i soprannomi.

PINA LAGUARDIA (“NONNA FLUMENA”) – Il mio bisnonno era “Massariedd’”, la mia famiglia vera e propria (un ramo dei tanti “Laguardia”) era “La Bersagliera”. Mia nonna materna era invece di “razza” “Puparul’”.

VINCENZO LAURIA (“NONN’ G’RARD”) – Un anziano postino mi ha raccontato che loro consegnavano la posta in base ai soprannomi. Li chiamavano dabbasso. Era anche una cosa più allegra.

-         d. Quando la gente viene qui, improvvisate anche qualche scenetta?

VINCENZO LAURIA (“NONN’ G’RARD”) – Eh sì, essendo i nostri personaggi una famiglia, insceniamo piccole baruffe, perché Rocco magari non si è ancora ritirato, o perché Filomena non ha ancora cucinato… Noi siamo aperti dalle 10 alle 13, e dalle 17 alle 21.

-         d. Lei però diceva che questa casa è solo un punto di partenza.

VINCENZO LAURIA (“NONN’ G’RARD”) – Sì, sto già pensando a un altro vecchio sottano ove ospitare i vecchi mestieri, a un altro con una stalla…un vero e proprio percorso contadino, dunque. Magari facendo anche vedere come si faceva il vino…

PINA LAGUARDIA (“NONNA F’LUMENA”) – Si potrebbe far vedere come si faceva la pasta di casa (perché una volta la gente quello si “magnava”), oppure fare la “cav’zetta”…

-         d. Ma perché a un giovane di oggi dovrebbero importare queste cose?

VINCENZO LAURIA (“NONN’ G’RARD”) – E’ una domanda che mi sono posto anch’io. Tuttavia i giovani sono venuti, e sono rimasti contenti. Noi vogliamo far capire la realtà di una volta, farli rendere conto delle differenze con ciò che loro hanno oggi.

MARIO ASCENZO (“ROCCHINO”) – Quando vengono i bambini e noi gli spieghiamo che proprio in questa casa di venti metri ci vivevano i genitori con cinque figli, rimangono a bocca aperta!

-         d. E’ venuto a trovarvi il sindaco?

VINCENZO LAURIA (“NONN’ G’RARD”) – Ci ha mandato un messaggio, perché era impegnato. E’ venuto l’assessore Picerno, l’assessore D’Ottavio (abbiamo fatto insieme una conferenza stampa), e anche qualcuno della Regione, senza fare nomi…

-         d. Quindi, da questo punto di vista, siete contenti.

VINCENZO LAURIA (“NONN’ G’RARD”) – Mmm sì, però…non lo so… ci manca un po’ più di collaborazione…di visibilità. A questa cosa ci teniamo moltissimo.

-         d. Finora è avvenuto tutto a spese vostre, ma chiunque, se vuole, può dare un contributo…

VINCENZO LAURIA (“NONN’ G’RARD”) – Beh, sì, un’offerta volontaria.

-         d. Ma se venisse il Sindaco e si sedesse a questo stesso tavolo, cosa gli direbbe?

VINCENZO LAURIA (“NONN’ G’RARD”) – Di collaborare con noi per farci continuare. La gente già si lamenta perché questa iniziativa durerà al massimo fino alla prima decina di giugno. Da soli, questa idea bellissima non possiamo portarla avanti a lungo.

-         d. Quindi necessitereste innanzitutto di un sostegno economico?

VINCENZO LAURIA (“NONN’ G’RARD”) – Sì, se possibile. Anche perché qui serve della gente che tenga aperto.

PINA LAGUARDIA (“NONNA F’LUMENA”) – Per il momento qui ci sono sempre io, e mio marito che viene ad aprire la mattina, ma ci vuole gente…

(Nel frattempo Fabrizio Fiorini porta la pentola con la pasta, preparata da lui: “strascinat cu ‘u ‘n’druoppc”)

-         d. Una volta, mi pare, il pezzo di salsiccia lo si metteva sotto la pasta, e solo il più fortunato…

MARIO ASCENZO (“ROCCHINO”) – Sì, lo si nascondeva proprio, e solo il più attento lo acchiappava. Gli altri si fregavano.

-         d. Cosa chiede, ciascuno di voi, a San Gerardo?

VINCENZO LAURIA (“NONN’ G’RARD”) – Che faccia il miracolo, in modo tale che questo mio sogno possa durare tutto l’anno.

PINA LAGUARDIA (“NONNA F’LUMENA”) – Io chiedo che la Città torni a vivere come una volta: “’u strusc’” di Via Pretoria, i negozi aperti… Qui non “sale” più nessuno, anche perché non ci sono parcheggi…

VINCENZO LAURIA (“NONN’ G’RARD”) – Proprio stamattina ho parlato con un rappresentante dei negozianti del Centro, e stiamo organizzando “La Notte di Nonn’ G’rard”, con i negozi aperti tutta la notte. Dovremmo farla già a maggio.

MARIO ASCENZO (“ROCCHINO”) – Dal canto mio, a San Gerardo chiedo un po’ di salute per tutti i Potentini e per le nostre famiglie. Alle istituzioni chiediamo invece di starci un po’ più vicino: noi ci mettiamo il cuore, ma come diceva Padre Pio, bisogna aprire anche un po’ il portafoglio. Quindi, partiamo dal cuore, e poi piano piano arriviamo alla tasca (risate)

-         d. Qui siamo nel cuore del centro storico, proprio nei vicoli ove –purtoppo- spesso si sono registrati atti giovanili di vandalismo e di altre intemperanze. Cosa direbbe Nonn’ G’rard a questi ragazzi?

VINCENZO LAURIA (“NONN’ G’RARD”) – Che ‘anna cresc’, ma come siamo cresciuti noi, però. Con sani principi. E meno male che non so’ tutt’ tal’ e qual’.

-         d. Ma si può dire che il Centro è ancora un posto tranquillo?

VINCENZO LAURIA (“NONN’ G’RARD”) – Nei vicoli no. Perché qui si vengono a nascondere. Attenzione!!!

-         d. Concludendo?

TUTTI - Viva Via Pretoria! Vi aspettiamo tutti numerosi a casa nostra. Venite a trovarci!

 

SCARICA QUI IL GIORNALE

pg_01_11_05_24.jpg

  

 

 

 

 

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ROSSIELLO Right-Top in posizione n°2

Chi siamo

Publicom Srl, Potenza. Il free-press cartaceo “Controsenso Basilicata” è edito da Publicom S.r.l. - Questo sito non ha periodicità -ControSenso ha sede a Potenza (Basilicata). Si occupa di informazione, cultura, sport, società e satira.


controsensobasilicata@gmail.com