- Scritto da Walter De Stradis
- Sabato, 01 Giugno 2019 08:06
“Radici Comunità e Futuro”: è il nome (programmat ico ) della lista civica con la quale è diventato sindaco di Brindisi di Montagna, dopo dieci anni come vice di Nicola Allegretti. Gerardo Larocca, quarantacinque anni, di professione assicuratore, ha pertanto le idee molto chiare sul da farsi: il suo è un comune al centro di interessi e di appetiti “pericolosi”.
- Scritto da Mario Petrone
- Mercoledì, 29 Maggio 2019 11:27
L’INTERVENTO - Allora giovinetti/e, il 9 maggio è stata approvata alla Camera, in prima lettura, la riduzione dei parlamentari a 400 deputati e 200 senatori e questo fatto è, di per sè, rivoluzionario nel senso che i tacchini (deputati e senatori) hanno acceso il forno nel quale si cuoceranno direttamente e da soli con la seconda lettura (o riapprovazione alla Camera e al Senato).
- Scritto da Redazione
- Mercoledì, 29 Maggio 2019 11:14
di Walter De Stradis
Le sue canzoni tornano clamorosamente di moda, ogni anno, nei giorni della “festa” di san Gerardo, patrono di Potenza. Si ascoltano prevalentemente in piazza Prefettura, come brani di “riscaldamento”, prima e dopo gli eventi live organizzati dai “Portatori del Santo”
- Scritto da Antonio Nicastro
- Mercoledì, 29 Maggio 2019 11:07
Anche il capoluogo di regione è stato preso d’assalto dalle pale eoliche, alcuni impianti sono stati realizzati nella immediata periferia cittadina. Molti cittadini si sono organizzati in combattivi comitati che cercano di opporsi alla protervia delle società che pretenderebbero di sfruttare il vento non tenendo in alcuna considerazione che il rumore dei rotori rende impossibile la vita.
- Scritto da Nino D'Agostino
- Mercoledì, 29 Maggio 2019 10:45
L’EQUIVOCO DEL 24 MARZO - Le elezioni regionali del marzo scorso si sono svolte all’insegna di un grande equivoco, di cui pagheremo gli effetti nei prossimi 5 anni: invece di concentrare la campagna elettorale sulle tematiche di un possibile sviluppo regionale, partendo da una diagnosi approfondita del malgoverno a trazione pittelliana che peraltro si era innestato su quello del precedente governatore De Filippo e dal vuoto programmatico che ha caratterizzato finora la politica lucana, Salvini, Berlusconi e la Meloni, ossia i vincitori delle elezioni in questione, tra un selfie e l’altro, ci hanno parlato di migranti, un tema del tutto marginale in Basilicata.
A Matera si celebra la senatrice socialista Lina Merlin, tra le“Grandi Figure” della Storia d’Italia
- Scritto da Redazione
- Mercoledì, 29 Maggio 2019 10:03
L’associazione culturale Metis Factory con la testata giornalistica METIS MAGAZINE, edita dalla giornalista Luana Casalnuovo e l’associazione giuridica AIGA – Sezione di Matera, presieduta dall’avv. Alessandra Sarlo, nell’ambito della Rassegna “Matera 2019 Capitale Europea della Cultura delle Differenze”, patrocinata dall’Università di Basilicata, Regione e dall’Ufficio della Consigliera di Parità, presentano l’evento “La battaglia di Lina Merlin per la chiusura delle case di tolleranza…La domenica andavano a messa e il lunedì al bordello, con indosso lo stesso cappotto buono”.
- Scritto da Walter De Stradis
- Venerdì, 24 Maggio 2019 10:02
Li invidiano, li criticano, li amano, e (in pochi) li imitano. In ogni caso, da ventidue anni a questa parte, gran parte della “festa” di San Gerardo a Potenza, si deve a loro. Gennaro Favale, avvocato giuslavorista, è il presidente dei Portatori del Santo.
- Scritto da Giovanni Martemucci
- Venerdì, 24 Maggio 2019 10:01
Spazzatura, degrado e sporcizia. È il biglietto da visita per chi si trova a visitare i Sassi di Matera.
- Scritto da Rossana Artese
- Venerdì, 24 Maggio 2019 10:00
Tutti lo conosciamo come “Il Maggio di Accettura” ma, dai suoi abitanti, è comunemente chiamato “Il Maggio di San Giuliano”. Fenomeno religioso molto complesso e stratifi cato. A livello storico troviamo documenti antichissimi, tant’è vero che le prime notizie risalgono al 1796. Noi abbiamo incontrato Don Giuseppe Filardi, parroco “storico” di Accettura (dopo aver vissuto per diversi anni a Campomaggiore), che ci ha parlato di molti aspetti riguardanti questa importante festa popolare lucana.
- Scritto da Walter De Stradis
- Sabato, 18 Maggio 2019 10:02
Ha gli occhi di sua madre (il giudice Felicia Genovese) e la carnagione di suo padre (il dottor Michele Cannizzaro, già diggì del San Carlo e consigliere comunale uscente); Francesco Cannizzaro, avvocato amministrativista di 40 anni, candidatosi al consiglio comunale del capoluogo con “Potenza Civica – Guarente Sindaco”, rivela di primo acchito una forte personalità, composta, ma assai decisa.