- Scritto da Redazione
- Martedì, 10 Luglio 2018 16:41
Si è tenuta ieri mattina, presso la Casa Circondariale di Potenza, un incontro tra la Consigliera regionale di parità, Avv. Ivana Enrica Pipponzi, ed il personale femminile della Polizia Penitenziaria.
- Scritto da Antonio Nicastro
- Sabato, 07 Luglio 2018 10:00
Parco Aurora nacque una quarantina di anni fa con il malcelato intento di creare un quartiere residenziale per benestanti; incastonato fra rione Verderuolo, rione Santa Maria e l’Epitaffio le palazzine e le strade interne sono lo specchio fedele della cementificazione alla potentina raccontata da Leonardo Sacco nel libro “Il potere del cemento”, troppe case e poche opere di urbanizzazioni, mancano marciapiedi, i parcheggi sono insufficienti, poco verde pubblico. A Parco Aurora, in via San Remo, la via principale del quartiere, c’è l’oramai storico negozio di dischi “Hobby Music” di Vincenza Vignola, il cui marito -Rocco Volini- è da vent’anni dietro il bancone: con lui affrontiamo le criticità di Parco Aurora.
- Scritto da Redazione
- Lunedì, 02 Luglio 2018 10:33
Sono stati il Comitato regionale Pro Loco Unpli Basilicata, la Pro Loco "Il Borgo di Bella" e il gruppo degli "Infioratori artistici bellesi" dell’oratorio parrocchiale "San Giovanni Bosco" a rappresentare la Basilicata all'ottava edizione dell’Infiorata storica di Roma promossa dalla Pro Loco Roma Capitale e dall’UNPLI – Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, che ogni hanno richiama l’attenzione di migliaia di turisti.
- Scritto da Antonio Nicastro
- Sabato, 30 Giugno 2018 10:03
Esattamente due anni fa su Controsenso del 29 giugno 2016 pubblicammo un articolo in cui denunciavamo situazioni di pericolo a seguito dei lavori di realizzazione della maxi rotatoria alla fine di via del Gallitello.
- Scritto da Walter De Stradis
- Sabato, 30 Giugno 2018 09:06
E’ una domenica un po’ svogliata e viscosa, ma Giuseppe Lupo –scrittore lucano di successo, docente universitario a Milano- è assai pimpante. Quella sera allo Stabile si terrà la prima di “A Momenti ti mettevi a volare”, pièce teatrale di Dino Becagli, liberamente tratta dall’ultimo libro del romanziere originario di Atella, “Gli anni del nostro incanto” (Marsilio). E’ in effetti una “prima volta” per Lupo, che si dice “curioso” (non “emozionato”): tanto da chiedere al regista -presente al nostro incontro- di poter dare “una sbirciatina” in teatro (la risposta è scaramanticamente no).
- Scritto da Redazione
- Giovedì, 28 Giugno 2018 16:36
A seguito del rinnovo in molti Comuni lucani delle amministrazioni, la Consigliera regionale di parità, Avv. Ivana Enrica Pipponzi– nell’ambito delle proprie funzioni istituzionali – ha inoltrato rituale comunicazione a tutti i neo Sindaci circa la corretta procedura da seguire per la formazione della Giunta rispettosa della rappresentanza femminile.
- Scritto da Redazione
- Giovedì, 28 Giugno 2018 11:57
“In Basilicata esiste un comparto, quello dello spettacolo dal vivo, normato dalla Regione nel 2014, dopo 30 anni dalla precedente legge, anche in relazione alla nomina di Matera a capitale europea della cultura 2019. Un comparto in grande fermento che conta attualmente circa 4.400 addetti tra artisti e tecnici, ma che ha bisogno, per crescere ulteriormente, di essere più adeguatamente strutturato rispetto ai temi della professionalità, della legalità e della sicurezza”.
- Scritto da Redazione
- Giovedì, 28 Giugno 2018 11:06
Sono state gettate le fondamenta del nuovo edificio per le attività a ciclo diurno dell’Irccs Crob che sarà sede del reparto di radiologia diagnostica ed interventistica. Si tratta di una nuova palazzina che sorgerà nell’area compresa fra l’Istituto e il parcheggio a pannelli solari.
- Scritto da Redazione
- Giovedì, 28 Giugno 2018 09:45
Si è svolta ieri la cerimonia di premiazione della edizione 2018 del Concorso “Comuni Ricicloni”, ideato da Legambiente e patrocinato dal Ministero per l’Ambiente, che premia le comunità locali, gli amministratori e i cittadini che hanno ottenuto i migliori risultati nella raccolta e gestione dei rifiuti.
- Scritto da Antonella Sabia
- Martedì, 26 Giugno 2018 13:10
Ora riesce a camminare da solo, senza l’ausilio di girello o bastone. Lo testimonia con fierezza alla conferenza stampa il signor Carlucci, di 83 anni, affetto da circa 17 anni dal Parkinson. “Prendevo 18 medicine al giorno”, dice, “e cadevo anche 4-5 volte in una giornata, oggi sono migliorato del 100%”.