pinto_de_stradis.jpg

 

 

di Walter De Stradis

 

L’avvocato Leonardo Pinto è consigliere nazionale dell’ANF - Associazione Nazionale Forense, nonché uno storico esponente, ex dirigente nazionale, dell’MSI: già consigliere comunale a Stigliano -il suo paese d’origine- a Grassano e a Matera, fu anche candidato sindaco nella Città dei Sassi. Una volta non arrivò in Parlamento per una manciata di voti, ma oggi non se ne pente, perché «La Politica mai avrebbe potuto darmi ciò che mi ha regalato la professione forense. E comunque, dall’MSI me ne uscii quando divenne di moda un certo Berlusconi».

Leggi tutto...

f1.jpg

 

 

di Antonella Sabia

La scorsa settimana, su queste pagine, ci siamo occupati con Luigi Cecere, geometra del Comune di Potenza presso l’Ufficio Manutenzione Immobili, della situazione di alcuni edifici vuoti e in disuso in città.

Leggi tutto...

 

 

inaugurazione-panchina-rossasassi.jpg

fonte: sassilive.it

 

Martedì 21 luglio 2020 alle ore 17 presso il Campus dell’Università di Basilicata in Via Lanera a Matera, il Club Lions Matera città dei Sassi donerà all’UNIBAS due panchine rosse.
Il Club Lions cittadino, porta così a termine l’opera di donazione di panchine di arredo urbano, in parte già installate nell’anno precedente in alcuni punti della città di Matera; l’iniziativa è stata possibile grazie al contributo della Banca BCC Basilicata, che presenzierà nella persona del dott. ing. Antonio Candela alla cerimonia presso il Campus dell’UNIBAS, ove saranno posizionate le ultime due panchine, che questa volta hanno un colore diverso dalle altre ed una valenza simbolica ben precisa.

Leggi tutto...

 

 

SCULLALEONCAVALLO.jpg

di Antonella Sabia

 

Vecchie scuole e uffici vuoti, caserme e stazioni, capannoni industriali, ma anche negozi, cinema e abitazioni. Ogni città possiede una lista di edifici in disuso, spesso dimenticati, molti dei quali vengono messi in vendita, ma che rappresentano un patrimonio per la collettività e potrebbero essere riutilizzati come aggregatori di idee e progetti, luoghi di ritrovo per la comunità. Abbiamo contattato Luigi Cecere, geometra del Comune di Potenza, Ufficio Manutenzione immobili comunali, a cui abbiamo chiesto la situazione degli edifici cittadini vuoti e in disuso.

Leggi tutto...

 

 

florio_de_stradis.jpg

di Walter De Stradis

 

 

Luciano Florio è un energico giovane quarantaduenne potentino che lavora presso la Ragioneria Territoriale dello Stato. Il 4 luglio è stato rieletto Presidente della Sezione Territoriale di Potenza dell’UICI - Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

Leggi tutto...

tortorellisabia.jpg

 

di Antonella Sabia

 

 

La sua esperienza da segretario regionale della UIL è praticamente iniziata con una grande sfida: ripartire dopo l’emergenza Covid-19. Con Vincenzo Tortorelli, 50 anni, ex operaio SATA, abbiamo discusso sui temi caldi che riguardano la Basilicata, a cominciare dalla Sanità, e dalle proposte lanciate unitamente agli altri sindacati nella conferenza stampa di inizio settimana.

Leggi tutto...

 

 

lanorte_destradis.jpg

di Walter De Stradis

 

Di professione ricercatore al CNR, il cinquantunenne Antonio Lanorte –potentino che conserva visibilmente un esprit piuttosto giovanile- è da tre anni il presidente di Legambiente Basilicata.

Leggi tutto...

fd4ec8e2-9cd3-4fb1-af38-fdc18c896039.jpg

CLIKKA SULLA FOTO PER VEDERE IL VIDEO

A Potenza è stato inaugurato il nuovo sottopasso delle Fal che collega il rione Santa Maria e il rione Verderuolo. Il costo complessivo è di 2,5 milioni di eur, l’opera è stata realizzata dalle Ferrovie Appulo Lucane (Fal), e finanziata dalla Regione Basilicata con fondi del Po-Fesr 2014-2020 "Realizzazione delle strutture connesse al piano di sviluppo urbano sostenibile (Pisus) città di Potenza". Nel servizio di Rocco Esposito l’intervista all’assessore comunale Pernice.

gamb2.jpg

 

di Antonella Sabia

 

«La sfida educativa sarà una delle più impegnative e allo stesso tempo strategiche per costruire l’Italia del futuro». Commentava così, lo scorso 17 giugno, l’inizio degli esami di maturità, Enrico Gambardella, segretario regionale CISL, con cui abbiamo parlato di ripartenza, scuola, sanità e lavoro.

Leggi tutto...

quagliarella_e_de_stradis.jpg

 

 

 

di Walter De Stradis

 

La sua è una piccola favola: potentino di Vasto (o vastese di Potenza), per quarant’anni giornalista in trincea (a partita Iva), fra emittenti locali abruzzesi e collaborazioni con testate nazionali (con pagamento “a riga”), il bravo e tenace Gianni Quagliarella viene assunto in Rai nel 2019, alla soglia dei sessant’anni. E così ritorna a Potenza, dopo quattro decenni, diventando in poco tempo uno dei volti più riconoscibili del TGR lucano: la sua professionalità, abbinata a un tocco personale di percettibile umiltà ed empatia, lo hanno reso una delle figure televisive “simbolo” del Lockdwon e dei giorni successivi.

Leggi tutto...

pg_01_03_05_25.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ROSSIELLO Right-Top in posizione n°2

Chi siamo

Publicom Srl, Potenza. Il free-press cartaceo “Controsenso Basilicata” è edito da Publicom S.r.l. - Questo sito non ha periodicità -ControSenso ha sede a Potenza (Basilicata). Si occupa di informazione, cultura, sport, società e satira.


controsensobasilicata@gmail.com