- Scritto da Redazione
- Giovedì, 15 Aprile 2021 11:48
“Affissioni d’Artista” è una mostra a cielo aperto a Potenza, fruibile fino al 30 aprile in affissione negli spazi pubblici della città. La collettiva è un progetto di Public Art promosso da Luigi Cerone e dal “Centro Stampa Digitale” di Potenza, con la consulenza artistica di Grazia Pastore direttrice dello “Studio d’Arte Il Santo Graal”. Le riproduzioni fotografiche dei dipinti di 21 artisti sono state stampate in poster tipografici e collocate negli spazi per le pubbliche affissioni regolarmente acquistati.
«Sulla scia delle iniziative di Arte Urbana che animano il mondo dei creativi soprattutto in questo periodo- spiegano gli organizzatori – la collettiva ‘Affissioni d’Artista’ prende temporaneamente il posto della comunicazione pubblicitaria, inserendosi fuori dai tradizionali sistemi di fruizione dell’arte e cercando di dare un senso al ‘tempo precario’ della pandemia ribadendo, nella resilienza, come anche l’arte debba essere vissuta
nonostante le restrizioni dell’ emergenza sanitaria».
Per tutto il periodo dell’affissione i dipinti, nella forma instabile e fugace del manifesto cartaceo, così come fugace ed instabile è il tempo che stiamo vivendo, con temi e stili differenti daranno voce ad una narrazione fatta di colore, di scenari naturali, di figure umane, offrendosi allo sguardo occasionale del passante, alla ricerca di un dialogo con la città.
Gli artisti partecipanti:
Lucia Barbanera, Rosario Ciufo, Franca Coppola, Tina De Stefano, Sarah Di Iorio,
Emanuela Di Mare, Cesare Fazio, Mina Larocca, Vittoria Lasala, Anna Teresa Laurita,
Rocchina Lepore, Pierluigi Lo Monte, Pasquale Palese, Antonio Romano, Rocco
Santacroce, Maria Santarsiero, Rocco Smaldone, Maria Grazia Tarulli, Marilena Trisolini,
Anna Maria Verrastro, Giusy Villano.
- Scritto da Redazione
- Martedì, 17 Novembre 2020 16:12
A tre anni di distanza da “Canti, ballate e ipocondrie d’ammore”, che si è aggiudicato la Targa Tenco nel 2017 come miglior album in dialetto, il cantautore lucano, napoletano d’adozione, CANIO LOGUERCIO, torna sulle scene discografiche con il nuovo album “CI STIAMO PREPARANDO AL MEGLIO”, in uscita a dicembre per Squilibri Editore.
- Scritto da Redazione
- Giovedì, 05 Novembre 2020 16:09
La Consigliera regionale di Parità promuove un contest fotografico ispirato all'attuale situazione di emergenza che le donne lavoratrici stanno vivendo in questo delicato momento.
Fino al 20 novembre 2020 è possibile partecipare al concorso, inviando all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., una o più foto per raccontare le nuove modalità di lavoro.
Tutte le foto pervenute contribuiranno alla realizzazione di un video-racconto sullo smart working dal punto di vista delle donne, che sarà pubicato il 25 novembre, un occasione della giornata internazionale contro la violenza di genere.
Le 12 foto più significative daranno, poi, vita al calendario 2021.
Il ricavato della vendita sarà totalmente devoluto all'Associazione Telefono Donna che attraverso il suo Centro Antiviolenza e la casa rifugio Casa delle Donne Ester Scardaccione offre ascolto, sostegno, ospitalità alle donne vittime di violenza.
#ConsiglieraRegionaleParitaBasilicata
- Scritto da Redazione
- Giovedì, 03 Settembre 2020 17:31
Il Forentum Archeotour Fest è un ciclo di eventi estivi organizzati nei pressi delle aree archeologiche che sopravvivono nel tessuto cittadino di Lavello. Il Festival stimola l’integrazione tra l’elemento culturale, proprio di una comunità, e l’elemento territoriale in un unicum che permetta di valorizzare il patrimonio storico con quello artistico. Attraverso l’adozione di linguaggi artistici differenti si cercherà di restituire vita ai luoghi che appartengono alla memoria storica. Malgrado il tempo, infatti, i resti sopravvivono ed esibiscono ancora la grandiosità dello spazio e del disegno architettonico originario restituendo memoria e identità al luogo.
- Scritto da Redazione
- Mercoledì, 24 Luglio 2019 16:49
GENZANO DI LUCANIA- Dopo oltre cinquecento concerti in gran parte d’Europa e nel mondo, il duo lucano Danilo Vignola e Giò Didonna, pubblica il primo singolo. Dal titolo On d’rod, citazione italianizzata del celebre romanzo di Jack Kerouac, la composizione si fa sintesi allegra dell’infinità di posti e persone che i due musicisti lucani hanno incontrato nel mondo negli ultimi cinque anni in tour.
- Scritto da Redazione
- Venerdì, 19 Luglio 2019 20:23
L’evento ‘Arte del Sud, il Borgo degli Artisti’, svoltosi il 13 e 14 luglio scorsi a Sant’Angelo Le Fratte, ha visto oltre 100 artisti esibirsi nei due giorni, lungo il percorso del centro storico con spettacoli vari e dinamici e 15 stand enogastronomici di tipicità lucane, campane e pugliesi.
- Scritto da Redazione
- Venerdì, 19 Luglio 2019 11:21
Monica Falcone (Esordienti), Susanna Reppucci (Nuove Proposte e Menzione Speciale Testo) per la Sezione Musica leggera e la band Crushki per la Sezione Etnico Popolare sono i vincitori del Concorso “MELODIE ALLA LUNA” ed accederanno di diritto alla 19esima edizione del Festival di Potenza (serata di gala 16 novembre prossimo). L’evento si è svolto a Sasso di Castalda, nell’ambito del Programma “MATERA 2019 – CAPITALE PER UN GIORNO”, su iniziativa dell’Amministrazione Comunale di Sasso di Castalda.
- Scritto da Redazione
- Venerdì, 12 Luglio 2019 10:11
Il 13 e 14 luglio a Sant’Angelo Le Fratte si svolgerà la seconda edizione della manifestazione denominata: “Arte Del Sud, Il Borgo degli Artisti”, organizzata dal Forum dei Giovani di Sant’Angelo le Fratte, sotto la direzione artistica di Michelangelo Volpe ed Elena Ambrosio e la collaborazione del Comune di Sant’Angelo Le Fratte, il Movimento per l’Infanzia e la sua presidente Dolores Nicastro, Tonino Messina e Rocco Sabia.
- Scritto da Redazione
- Lunedì, 08 Luglio 2019 18:37
Diciotto registi all’opera provenienti da 15 Paesi diversi, 32 attori attrici e comparse, oltre 20 set verranno allestiti nel centro storico con cui la Carovana di Cinemadamare ha letteralmente invaso Sant’Angelo Le Fratte che, per 6 giorni, per 24 ore al giorno, sarà un “set a cielo aperto”.
- Scritto da Redazione
- Venerdì, 21 Giugno 2019 19:06
Da un secolo e mezzo ad oggi, dalle Hawaii ad Hollywood, da New York alla Londra di fine anni settanta, dagli anni ’30 alla seconda guerra mondiale, “saltellando qua e là” è un’antologia dedicata alla storia dell’ukulele e passa anche per Genzano di Lucania.