wpoors.jpg

 

 

 

di Antonella Sabia

 

 

 

La povertà in Basilicata cresce in maniera esponenziale. È questo il dato incontrovertibile che emerge dall’ultimo Report della Caritas diocesana di Potenza, presentato soltanto qualche settimana fa.

Nel 2021, i 24 Centri di Ascolto attivati dalla Caritas sul territorio hanno incontrato e sostenuto 2.559 famiglie, tra queste il 46% non si era mai rivolto prima alla Caritas. Resta pressoché invariato il dato relativo alla nazionalità delle persone incontrate, da sempre in controtendenza rispetto a quello nazionale: l’85,7% è infatti di nazionalità italiana, la presenza di stranieri si conferma solo in specifiche zone della diocesi o in quartieri della città capoluogo.Aumentata inoltre la percentuale di donne che si sono rivolte alla Caritas: il 54%, nell’anno precedente erano state il 47%.

Sono questi i dati principali che rendono un quadro chiaro della situazione, anche se delineare caratteristiche sociali definite, risulta alquanto difficile, poiché soprattutto nella prima metà dell’anno, a incidere fortemente sono stati i problemi economici e sociali prodotti dalla pandemia.

Nel rapporto si fa anche riferimento alle azioni introdotte per dare risposte a chi si è rivolto ai Centri di Ascolto, si è trattato di numerosi interventi in risposta a bisogni diversificati: in prevalenza riferiti ai beni e ai servizi materiali, ma la centralità dei percorsi di sostegno è stata sempre caratterizzata da una costante attività di ascolto, con l’obiettivo di finalizzare al meglio i servizi erogati.

Tra le cose che più volte sono state rimarcate anche sulle nostre pagine dal Direttore della Caritas Diocesana di Potenza, Muro Lucano e Marsico Nuovo, Marina Buoncristiano, il netto aumento e le richieste di sostegno provenienti soprattutto da famiglie monoreddito, con storie lavorative intermittenti e precarie:emerge quindi una contraddizione tra occupazione e salari inadeguati, e poco congrui per far fronte alle spese quotidiane, di riflesso si assiste alla nascita di una fetta sempre più marcata di 'nuovi poveri', tra quelli che comunque un lavoro ce l’hanno.

Sul Report povertà, si è espresso Mons. Salvatore Ligorio: “In questi ultimi due anni caratterizzati dal susseguirsi di emergenze, sempre più spesso si è declinata la crisi come un’opportunità, una sfida da cogliere su più livelli (…) Forse, per trasformare la crisi in opportunità occorre quindi porci domande, ancor prima di provare a fornire risposte, per mettere in luce le risorse nascoste dietro un tempo complesso e trasformare, come suggerisce il titolo del Rapporto, le crepe, le ferite in oro! (…) il Rapporto Povertà, quest’anno, ha inteso promuovere, oltre al racconto dei dati provenienti dai Centri di Ascolto (CdA), una vera e propria attività di ascolto dei territori, a partire dall’esperienza e dalla percezione delle fragilità e dei bisogni rilevati da sindaci e parroci della diocesi.Un piccolo passo per abitare la crisi con occhi nuovi, un tratto di strada da percorrere con la comunità, prima ancora che per la comunità.

Sull’argomento, più duro e deciso è stato il segretario generale della Cgil Basilicata, Angelo Summa, intervenuto a più riprese. “Affrontare il tema della povertà – ha affermato – è urgente e non più rinviabile. La gravità del quadro deve far riflettere sulla necessità di interventi nel breve termine per tentare di invertire il trend dei dati della povertà e del disagio sociale, che attanagliano la Basilicata. Serve un intervento urgente, si potrebbe immaginare di istituire un fondo di integrazione salariale a sostegno delle fasce deboli, dei pensionati e delle famiglie in difficoltà, che non arrivano a fine mese. Il Governo regionale potrebbe utilizzare parte delle royalties per dare sostegno al reddito di queste persone, fino alla fine di questa emergenza. Una misura temporanea, ma concreta per evitare che la situazione della Basilicata peggiori ulteriormente”. E ritorna sul fenomeno del “working poors”, persone che pur lavorando non riescono ad arrivare alla fine del mese: sono il 44% in Basilicata, una percentuale superiore di quattro punti rispetto all’andamento del Mezzogiorno.

Vi è poi una parte del rapporto della Caritas, affrontata con le parrocchie e i Sindaci che fa riferimento anche al problema della disabilità, alle dipendenze, degli anziani.

Saranno quindi necessari, proposte e spunti di riflessione per
promuovere percorsi integrati (non solo assistenziali) che rendano realmente le persone protagoniste della riscoperta di un progetto di vita dignitoso; ricercare nuove modalità per rimettere al centro la comunità, per restituirle il mandato della sussidiarietà e della responsabilità condivisa; co-progettare nuove forme di scambio e interazione con il territorio e le istituzioni, volte alla costruzione di visioni nuove ed inedite

Solo ricercando approdi comuni – conclude il rapporto della Caritas – sarà infatti possibile evitare la duplicazione di prestazioni e valorizzare il capitale relazionale e di servizi che il territorio offre.